
Corso Primavera P6: come ottenere la certificazione online
Il software Primavera P6 rappresenta l’ultima frontiera in termini di gestione e pianificazione delle attività nel Project Management, in quanto in un’unica piattaforma virtuale è possibile integrare una moltitudine di dati differenti, tra cui la gestione delle risorse, definendo costi e priorità in modo efficace.
Si tratta di una soluzione innovativa che si può applicare a progetti di qualsiasi dimensione, da quelli più semplici, ai più complessi, dove è richiesto un adattamento sinergico da parte di un team variegato, con ruoli e competenze differenti.
Un esempio lampante di applicazione sono proprio le commesse del settore delle costruzioni per la realizzazione di grandi opere pubbliche, dove la pianificazione di ogni fase del processo di esecuzione diventa essenziale, al fine di ridurre il margine di errore e lo spreco di risorse.
Questa è anche la ragione per cui sono sempre più ricercate figure manageriali o planner che sappiano integrare nel proprio lavoro l’utilizzo del software ad un livello esperto; una competenza che permette anche di accedere ad opportunità di carriera stimolanti, spesso all’interno di contesti multinazionali e di fama mondiale.
Dirextra Alta Formazione, con il suo programma formativo sempre aggiornato, offre a giovani professionisti interessati al settore delle costruzioni il Corso Primavera P6 che prepara al ruolo di Planner, sotto la guida di formatori certificati certificati @PMP e Oracle.
Corso Primavera P6: la proposta di Dirextra
Il Corso Primavera P6 di Dirextra Alta Formazione è un percorso altamente specializzato pensato per chi desidera acquisire competenze avanzate nella gestione e pianificazione di progetti con Oracle Primavera P6, uno dei software più utilizzati nel Project Management. L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle funzionalità del programma, consentendo loro di pianificare, monitorare e controllare progetti complessi in modo efficace.
Il corso si svolge interamente online in diretta, con la possibilità di accedere alle registrazioni on demand per rivedere le lezioni in qualsiasi momento. La durata complessiva è di 20 ore, suddivise in tre giornate, durante le quali i partecipanti apprenderanno sia le basi teoriche che l’applicazione pratica del software, attraverso casi studio reali.
Il programma è rivolto a ingegneri, project manager e professionisti del settore costruzioni e infrastrutture che desiderano migliorare le proprie competenze nella gestione dei tempi e delle risorse di progetto, e ricoprire il ruolo di Planner. Tra gli argomenti trattati figurano le tecniche di scheduling su rete, l’architettura delle OBS (Organisational Breakdown Structure) e WBS.
Al termine del corso, Dirextra rilascia un attestato di qualifica riconosciuto a livello internazionale come Planner nelle imprese di costruzioni, infrastrutture e Oil&Gas. Inoltre, vengono rilasciati anche 20 PDU (contact hours) da utilizzare per sostenere l'esame presso il PMI, se eventualmente si volesse ottenere la certificazione CAPM o PMP, oppure da utilizzare come attestato di mantenimento annuale della certificazione.
Primavera P6 EPPM: un nuovo livello di pianificazione
Oracle Primavera P6 Enterprise Project Portfolio Management (EPPM) è una soluzione avanzata per la gestione di progetti, portafogli e risorse, progettata per facilitare e semplificare l’organizzazione aziendale, a prescindere dalle dimensioni. Utilizzato da imprese di costruzione, enti governativi e società di ingegneria, il software permette di pianificare, eseguire e monitorare progetti complessi, ottimizzando tempi e costi.
Uno dei principali vantaggi di Primavera P6 EPPM è la sua capacità di gestire simultaneamente più progetti, garantendo una visione d'insieme dettagliata. La piattaforma, basata su Web, consente la collaborazione in tempo reale tra team di lavoro dislocati in diverse sedi, migliorando la comunicazione e l'efficienza operativa.
Grazie alle sue funzionalità avanzate, il software offre strumenti per l'analisi dei rischi, la gestione delle risorse e la pianificazione delle attività, permettendo di individuare criticità e prevenire ritardi. Inoltre, Primavera P6 EPPM si integra con altri sistemi aziendali, facilitando il monitoraggio finanziario e la reportistica.
La flessibilità della piattaforma la rende adatta a qualsiasi dimensione di progetto, dal più semplice al più complesso, garantendo la conformità alle normative del settore di competenza, come quello delle costruzioni. Con l’uso di Primavera P6 EPPM, le imprese possono migliorare la produttività, ridurre i costi e aumentare il controllo sull'intero ciclo di vita dell’appalto, ottenendo un vantaggio competitivo nella gestione delle grandi opere.
Come anticipato, tale software viene impiegato in alcuni corsi formativi di Dirextra, fra cui il Corso Planner Primavera P6.
Corso Primavera P6 e Certificazione PMP
A proposito di Project Management, grazie al corso di cui abbiamo parlato in precedenza, è possibile ottenere 20 PDU (contact hours), per sostenere l’esame per la Certificazione PMP, una delle credenziali maggiormente riconosciute a livello mondiale, rilasciata dal Project Management Institute (PMI).
Per ottenere la certificazione Project Management Professional (PMP), i candidati devono soddisfare specifici requisiti di esperienza e formazione. I laureati devono dimostrare almeno 36 mesi di esperienza nella gestione di progetti negli ultimi cinque anni, con un minimo di 4.500 ore dedicate alla conduzione e direzione delle attività, oltre a 35 ore di formazione in aula. Il processo di certificazione prevede la registrazione sul sito del Project Management Institute (PMI), la compilazione di una domanda di ammissione e il superamento di un esame rigoroso.
La Certificazione PMP è riconosciuta a livello internazionale e rappresenta uno standard di eccellenza nel Project Management. Secondo il PMI, i professionisti certificati guadagnano in media il 33% in più rispetto a quelli non certificati. Inoltre, la PMP è particolarmente rilevante nel settore delle grandi opere pubbliche: il nuovo Codice Appalti, per esempio, richiede che il Project Manager certifichi le proprie competenze per partecipare alle gare d’appalto in Italia.
Dirextra Alta Formazione offre corsi specifici per acquisire la certificazione e ottenere Professional Development Units utili per l’esame. Si tratta della qualifica più richiesta nel settore, seguita da PRINCE2® e ISIPM®. Per Ingegneri, Architetti e Geometri, ottenere tale certificazione rappresenta un’importante opportunità di crescita professionale e di accesso a posizioni manageriali nel settore delle grandi opere pubbliche.
Corso Certificazione Project Manager Professional negli Appalti Pubblici
Dirextra Alta Formazione propone il Corso Certificazione Project Manager Professional negli Appalti Pubblici, specializzato per ottenere la certificazione PMP o accumulare Professional Development Units (PDU) necessari al suo mantenimento (60 PDU ogni tre anni). Il percorso è valido anche per chi desidera certificarsi come Project Manager junior (CAPM).
Il programma formativo offre una panoramica completa sul Project Management, in linea con il PMBOK, e approfondisce la pianificazione con il software Primavera P6 per la gestione di grandi progetti complessi. Particolare attenzione è riservata alle dinamiche degli appalti e contratti pubblici, evidenziando gli aspetti critici e le migliori strategie operative.
Grazie ad un approccio pratico, che contraddistingue il modus operandi dell’offerta formativa Dirextra, il corso include lo studio di casi reali e l’intervento di docenti esperti nel settore, fornendo strumenti e tecniche avanzate per affrontare e risolvere problematiche di crescente complessità. L’obiettivo, infatti, è garantire il successo nella gestione dei progetti, mantenendo il controllo su tempi e costi.
Al termine delle 40 ore di formazione, gli iscritti riceveranno un attestato di qualifica accreditato dal CPD Service di Londra e il rilascio di 40 PDU, utilizzabili per sostenere l’esame PMP o CAPM presso il PMI, oppure per il rinnovo della certificazione già ottenuta.
Approfondimenti:
- Formazione Ingegneri, Architetti e Geometri nel Settore Edile e Costruzioni
- Corso Revit Certificato: formazione ed esame con Dirextra
- Qualificazione SOA: requisiti per ottenerla
- Master in Controllo di Gestione: guida all’offerta formativa
Lascia un commento