Corso Subappalto nei Contratti pubblici - Videoregistrazione
💡 IVA Esente
📅 Videoregistrazione immediata
Il subappalto, unitamente alle altre forme contrattuali assimilabili o assimilate ex lege (noli, forniture in opera, ecc.) presenta molteplici profili di interesse che afferiscono al diritto amministrativo, al diritto civile e commerciale, al diritto penale ed al diritto tributario.
La sua rilevanza è tale, per il legislatore, che a detto istituto è legato un significativo apparato di tutela, con conseguenze che possono arrivare anche alla esclusione dalla gara, alla nullità del contratto ed alla commissione di reati, a seconda anche della fase procedimentale in cui interviene.
Obiettivo del corso è fornire un percorso critico e ragionato che, sin dalla fase di partecipazione alla gara, metta in evidenza i diversi profili di problematicità ad esso connessi.
L’obiettivo è quello di approfondire la disciplina del subappalto negli appalti e contratti pubblici e anche un aggiornamento normativo alla luce del nuovo codice degli appalti 2023, in una materia complessa e in continua evoluzione.
Con l'entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), sue successive modifiche, ivi compreso il correttivo appalti, le Aziende, i Professionisti e le Pubbliche Amministrazioni necessitano un aggiornamento circa la rinnovata disciplina degli appalti per affrontare con professionalità gli effetti che le tante complesse e sottili novità avranno sulla gestione quotidiana degli appalti e contratti pubblici.
Guarda qualche minuto del corso:
📅 COME E QUANDO
Il Corso Subappalto nei Contratti Pubblici ha una durata complessiva di 4 ore, ed è disponibile in:
Videoregistrazione
Attiva il corso immediatamente e segui le lezioni dove e quando vuoi.
✅ Disponibile da subito
📁 Le videoregistrazioni sono caricate in una cartella Dropbox riservata, accessibile per 3 mesi dalla data di attivazione.
🧾 MODALITA' DI ISCRIZIONE
Per partecipanti singoli (liberi professionisti, privati o aziende):
Durante la procedura di acquisto online, sarà possibile inserire i dati di fatturazione e del partecipante.
Iscrizioni multiple aziendali:
Dopo l’acquisto selezionando il numero di partecipanti, compilare e inviare il modulo dedicato:
📄 Modulo iscrizioni multiple Aziende (Excel)
Per Pubbliche Amministrazioni:
Il Master è acquistabile anche tramite MEPA:
📌 ID Articolo: 48799761 – Società: Dirextra Ltd – Cod. Fisc. 92216690344
Oppure compilando:
Modulo Iscrizione singola o multiple Pubblica Amministrazione (Excel)
💳 MODALITA' DI PAGAMENTO
Il corso è esente IVA, quindi il prezzo indicato è comprensivo di tutti gli oneri.
Sono disponibili le seguenti modalità di pagamento:
- Carta di Credito (Visa, MasterCard, Amex, etc), Apple Pay, Shop Pay, Google Pay, PayPal;
- Bonifico bancario (gli estremi saranno visualizzati durante la procedura di acquisto)
📄 SCARICA LA BROCHURE IN PDF?
👉 Brochure Corso Subappalto negli Appalti Pubblici con programma, contenuti e docenti.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso "Subappalto negli appalti pubblici", rilasciato da Dirextra, scuola di formazione continua accreditata. Il Brand Dirextra è un marchio d'eccellenza riconosciuto nel settore come tra i pochi provider per la specializzazione nel settore delle opere pubbliche.
DOCENTI
Il corso di specializzazione, aggiornato con le più recenti modifiche normative, ha un taglio estremamente pratico infatti il nostro docente, si servirà di casi pratici reali al fine di fornire strumenti operativi di uso immediato per i discenti.
Avv. Antonio Giacalone - E' esperto in contrattualistica pubblica, con riguardo alla fase di affidamento e di esecuzione. Èʼ partner dello studio legale Ughi e Nunziante ed ha sviluppato specifiche competenze anche nel settore infrastrutturale.
È docente in primarie strutture di formazione pubbliche e private sui temi del diritto degli appalti pubblici, diritto dellʼambiente e dellʼenergia.
Ha collaborato con diversi Enti e Istituzioni, Università e società pubbliche. È autore di diverse commenti a sentenza ed articoli su riviste specialistiche, in tema di contrattualistica pubblica e commenti a sentenza ed articoli su riviste ed opere giuridiche.
PROGRAMMA
AGGIORNATO CON IL NUOVO CODICE APPALTI 2023 e con le ultime novità normative, correttivi, giurisprudenza e prassi ;
1. Inquadramento normativo e principi generali: rapporto tra legislazione statale e regionale ;
2. Subappalto senza autorizzazione: aspetti penali (art. 21 L.646/82) e conseguenze civilistiche;
3. Bando di gara e subappalto: gli obblighi in capo alla stazione appaltante per lavori, servizi e forniture;
4. Le condizioni per l’autorizzazione;
5. Il possesso dei requisiti di qualificazione e dei requisiti generali in capo al subappaltatore;
6. Avvalimento e subappalto: le indicazioni giurisprudenziali;
7. Le forme di controllo o di collegamento con il titolare del subappalto;
8. Il pagamento delle prestazioni del subappaltatore: le conseguenze nelle ipotesi d’inadempimento;
9. Il prezzo da corrispondere: limiti inderogabili, oneri di sicurezza;
10. Il DURC: disciplina ed aspetti problematici relativi ai sub-contratti;
11. Subappalto e servizi d’ingegneria ed architettura: il regime speciale;
12. Subappalto, nolo e contratti similari: i criteri identificativi elaborati dalla giurisprudenza e dall’ANAC;
13. L’autorizzazione al subappalto;
14. Categorie di opere subappaltabili;
15. La tracciabilità finanziaria: ambito di applicazione e regime transitorio;
16. Tracciabilità dei flussi e tipologie di pagamento;
17. Fattispecie sanzionabili: le conseguenze in termini pecuniari e contrattuali;