Corso “La Gara Digitale” – Appalti Pubblici nell’Era delle Piattaforme Telematiche - Prossima Edizione Live 5 Marzo 2026
Iva Esente
Posti limitati in offerta lancio per acquisti fino al 16 Gennaio 2026
Dalla carta al clic: come gestire gare e affidamenti nel nuovo ecosistema digitale ANAC
La digitalizzazione non è più un’opzione: con il D.Lgs. 36/2023 e le nuove linee guida ANAC, ogni fase del ciclo di vita del contratto pubblico deve avvenire in modalità telematica.
Il corso analizza la digitalizzazione delle procedure sia sotto che sopra soglia, con particolare attenzione agli affidamenti diretti e alle procedure negoziate più ricorrenti, ma con riferimenti completi anche alle fasi digitali delle procedure sopra soglia UE.
Questo corso ti accompagna, passo dopo passo, nel nuovo ecosistema digitale degli appalti pubblici, spiegando come utilizzare correttamente piattaforme, banche dati e strumenti interoperabili, evitando gli errori più comuni che possono compromettere una procedura.
Attraverso lezioni pratiche e un laboratorio operativo su MEPA e SINTEL, i partecipanti acquisiranno padronanza nella gestione delle gare digitali — dalla creazione del CIG alla presentazione dell’offerta firmata digitalmente, fino alla fase di pubblicità e accesso agli atti online.
🎯 Obiettivi formativi
il D.Lgs. n. 36/2026 ha reso chiaro il principio per cui ogni procedura di affidamento, oggi, deve essere digitalizzata e, in tal senso, si vuole accompagnare gli esperti di appalti nella transizione digitale delle gare pubbliche, fornendo strumenti operativi per gestire gare e affidamenti tramite BDNCP, FVOE, MEPA, SINTEL, START, TuttoGare e piattaforme regionali, e per affrontare le nuove sfide legate alla partecipazione e agli affidamenti digitali con operatori esteri. Il corso è pratico, dimostrativo e aggiornato al D.Lgs. 36/2023 e al PNRR;
QUANDO E COME
Il corso della durata di 12 ore e' fruibile in videoconferenza live secondo il calendario indicato qui sotto:
🧾 MODALITA' DI ISCRIZIONE
Per partecipanti singoli (liberi professionisti, privati o aziende):
Durante la procedura di acquisto online, sarà possibile inserire i dati di fatturazione e del partecipante.
Iscrizioni multiple aziendali:
Dopo l’acquisto selezionando il numero di partecipanti, compilare e inviare il modulo dedicato:
📄 Modulo iscrizioni multiple Aziende (Excel)
Per Pubbliche Amministrazioni:
Il Master è acquistabile anche tramite MEPA:
📌 ID Articolo: 48799280 – Società: Dirextra Ltd – Cod. Fisc. 92216690344
Oppure compilando:
Modulo Iscrizione singola o multiple Pubblica Amministrazione (Excel)
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l'emissione dell'attestato.
Le modalità di pagamento sono:
- Carta di Credito, Apple Pay, Shop Pay, Google Pay, PayPal;
- Deposito Bancario (visualizzerai gli estremi bancari durante la procedura di pagamento dopo aver selezionato deposito bancario)
PARTECIPANTI
È rivolto a: Funzionari di stazioni appaltanti, RUP, operatori economici, consulenti, legali e tecnici che gestiscono gare pubbliche con approccio tradizionale e desiderano aggiornarsi alla digitalizzazione dei contratti pubblici.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso "P“La Gara Digitale” – Appalti Pubblici", rilasciato da Dirextra, scuola di formazione continua accreditata. Il Brand Dirextra è un marchio d'eccellenza riconosciuto nel settore come tra i pochi provider per la specializzazione nel settore delle opere pubbliche.
DOCENTI
Il corso di specializzazione, aggiornato con le più recenti modifiche normative, ha un taglio estremamente pratico infatti il nostro docente, si servirà di casi pratici reali al fine di fornire strumenti operativi di uso immediato per i discenti.
Avv. Niccolo' Grassi -Avvocato amministrativista specializzato in contrattualistica pubblica, con consolidata esperienza nella consulenza e nella rappresentanza giudiziale e stragiudiziale in tutte le fasi delle procedure di affidamento, sia a supporto delle stazioni appaltanti che degli operatori economici. Autore di numerose pubblicazioni in materia e docente per Pubbliche Amministrazioni e imprese, ha collaborato con diversi enti di formazione, tra cui il Politecnico di Milano (Master MAC).Componente del Comitato Scientifico della piattaforma Smart24Appalti, svolge anche il ruolo di commissario di gara ed è esperto in materia di anticorruzione e trasparenza.
PROGRAMMA
1) Modulo 1 – i nuovi principi digitali del sistema appalti
- Gli obblighi di digitalizzazione nel D.Lgs. 36/2023 e nelle linee guida ANAC
- Ecosistema digitale degli appalti pubblici e interoperabilità dei sistemi
- Dalla carta al clic: le nuove modalità di pubblicazione e gestione della procedura di gara per la PA e le nuove modalità di partecipazione alle procedure di affidamento per gli OE
- Le principali criticità derivanti dal sistema applicativo digitale
- I primi principi applicativi in tema di AI nel sistema appalti
- Il bando tipo in formato digitale e la sua compilazione operativa
2) Modulo 2 – gli strumenti digitali per lo svolgimento delle procedure di affidamento sopra e sotto soglia
- Le PAD
- Registrazione e abilitazione su MEPA, SINTEL, START, TuttoGare
- Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE): funzionamento, aggiornamento, errori tipici
- La verifica dei requisiti sotto i 40.000€
- Acquisizione del CIG e superamento dello SmartCIG
- Pubblicità, trasparenza e accesso agli atti nelle piattaforme digitali
3) Modulo 3 – gestione telematica delle procedure di affidamento
- Acquisizione del CIG e superamento dello SmartCIG
- Gli atti dell’offerta degli operatori economici
- La presentazione dell’offerta digitale
- Gli step procedimentali delle procedure di affidamento
- La gestione degli affidamenti sottosoglia
- Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) e la verifica dei requisiti
- Pubblicità e trasparenza
- La gestione dell’accesso agli atti nell’era delle piattaforme digitali
- Rendicontazione e audit digitale
4) Modulo 4 – Laboratorio operativo
- Le modalità di acquisizione del CIG sul BDNCP e le schede ANAC
- Simulazione guidata di una procedura telematica su MEPA o SINTEL
- Creazione dell’offerta, caricamento documenti, verifica firma digitale
- Esempi di errore reale e risoluzione (file respinto, busta non leggibile, PEC scaduta)
- Gestione del soccorso istruttorio e comunicazioni post-aggiudicazione