
CDE Manager: Competenze e Certificazione
Negli ultimi anni si sta assistendo ad un progressivo, quanto inevitabile processo di digitalizzazione del settore delle costruzioni, con lo scopo di abbracciare tecnologie sempre più all’avanguardia per accorciare i tempi di realizzazione delle opere, ridurre i costi e prevenire gli errori in corso d’opera.
Ad agevolare il processo è intervenuta la legislazione italiana che, in linea con le direttive dettate dall’Unione Europea, ha imposto dal 2025 l’utilizzo di strumenti digitali, soprattutto per quanto riguarda appalti al di sopra di 2 milioni di euro.
La metodologia BIM si trova nell’occhio del ciclone di questa rivoluzione, in quanto si tratta di un sistema di gestione tridimensionale del progetto, che semplifica la comunicazione fra i professionisti coinvolti, facendo convogliare i dati in un unico hub virtuale.
Le Certificazioni BIM, dunque, soprattutto se accreditate a livello internazionale, acquisiscono sempre più importanza per imprese e stazioni appaltanti che desiderano formare adeguatamente il proprio personale, evitando di incorrere in sanzioni.
Che tu voglia intraprendere una carriera come BIM Specialist, BIM Coordinator o CDE Manager, Dirextra Alta Formazione offre corsi approfonditi e aggiornati alle ultime novità normative, compreso il recente Decreto Correttivo Appalti.
Nei prossimi paragrafi ci concentreremo sulla figura del CDE Manager, che occupa un ruolo cruciale nella corretta gestione e condivisione dei dati virtuali, in applicazione alle strategie definite dal BIM Manager.
CDE Manager: il ruolo all’interno della metodologia BIM
Per meglio comprendere le responsabilità previste dal CDE Manager, è necessario fornire un quadro completo su tutte le figure professionali coinvolte all’interno del sistema BIM, facendo presente che abbiamo approfondito i rispettivi ruoli in altri articoli precedenti.
In particolare, si distinguono:
- Il BIM Specialist - Si occupa della creazione e gestione dei modelli BIM, garantendo che siano accurati e conformi agli standard del progetto. Il BIM Specialist lavora a stretto contatto con i team di progettazione e costruzione per sviluppare modelli dettagliati che integrano informazioni multidisciplinari.
- Il BIM Coordinator - Con competenze interdisciplinari, ha il compito di coordinare i flussi informativi all'interno di un singolo progetto e si assicura che vengano messe in atto le linee guida elaborate dal BIM Manager.
- Il BIM Manager - Responsabile della pianificazione, progettazione, consegna e gestione efficiente del piano BIM, definisce le linee guida da seguire, interfacciandosi direttamente con clienti e stakeholder.
Il CDE (Common Data Environment) Manager è responsabile della gestione dell'ambiente di condivisione dei dati del progetto (acDAT). Garantisce che tutte le informazioni siano archiviate, gestite e condivise in modo sicuro e accessibile a tutti i membri del team, facilitando la collaborazione e l'efficienza nella gestione dei dati dell’appalto.
CDE Manager: responsabilità e competenze
Come già anticipato, dunque, il CDE Manager è responsabile della gestione dell'ambiente digitale in cui vengono archiviati, gestiti e condivisi tutti i dati relativi a un progetto edilizio.
I suoi compiti si possono riassumere come segue:
- Configurazione del CDE - Impostare e configurare l'ambiente condiviso per il progetto BIM.
- Gestione degli accessi - Amministrare le autorizzazioni e i permessi per l'accesso ai dati nel CDE.
- Versioning e controllo delle modifiche - Gestire le diverse versioni di documenti e modelli all'interno del CDE.
- Sicurezza dei dati - Proteggere i dati nel CDE da accessi non autorizzati e minacce alla sicurezza.
- Collaborazione - Favorire la collaborazione tra i membri del team, indipendentemente dalla loro posizione.
- Monitoraggio e risoluzione dei problemi - Identificare e affrontare eventuali problemi legati alla gestione dei dati nel CDE.
- Formazione - Fornire formazione ai membri del team sul corretto utilizzo del CDE.
Inoltre, il CDE Manager collabora strettamente con il BIM Manager e il BIM Coordinator, configurando ambienti che rappresentano l'integrazione di soluzioni tecnologiche e processi operativi specifici. Dimostra competenze avanzate sia nel recepire le esigenze univoche di commessa, che le dinamiche standardizzabili dell'organizzazione.
Per poter assolvere a tali compiti, è necessaria una conoscenza avanzata in cyber security, IT management, tecniche di data analytics e gestione e trasmissione dati mediante formati aperti come IFC/BCF. Inoltre, il CDE Manager deve essere in grado di utilizzare e personalizzare una o più piattaforme di gestione (CDE) e di utilizzare tecnologie in rete e in cloud.
Come acquisire tutte queste competenze ottenendo al contempo una certificazione BIM riconosciuta? Attraverso un corso avanzato proposto da Dirextra Alta Formazione.
Corso Esperti BIM per aspiranti CDE Manager
Il Corso Certificazione Esperti BIM Norma UNI 11337-7:2018 / PdR UNI 78:2020 di Dirextra è stato progettato per soddisfare le esigenze di professionisti del settore delle costruzioni, imprese e stazioni appaltati che desiderano ricevere un inquadramento e aggiornamento normativo relativo alla metodologia BIM.
Durante il percorso formativo di 8 ore, l'Avv. Antonio Giacalone approfondisce i principali aspetti giuridici del Building Information Modeling (BIM), esaminando il Codice dei contratti pubblici, i decreti ministeriali e le normative di riferimento come le ISO 19650 e UNI 11337/7. L'obiettivo è fornire una comprensione completa dei modelli collaborativi, delle implicazioni contrattuali e degli aspetti legati alla proprietà intellettuale.
Ricordiamo, infatti, che la digitalizzazione nel settore delle costruzioni è promossa da iniziative legislative europee e nazionali che mirano all'adozione del BIM negli Appalti Pubblici. In Italia, la normativa di riferimento include il nuovo Codice Appalti (DLgs 36/2023), il decreto BIM DM 560/2017 con le modifiche del DM 312/2021, fino al Correttivo Appalti (D. Lgs. 209/2024). A livello internazionale, le normative tecniche comprendono la ISO 19650 e, a livello nazionale, la UNI 11337.
Il corso è rivolto a coloro che desiderano ottenere la certificazione per le figure professionali di BIM Specialist, Manager, Coordinator e CDE Manager, ed è essenziale per il mantenimento annuale della certificazione "Esperto BIM" secondo la UNI/PdR 78:2020. I destinatari includono dipendenti pubblici, RUP e professionisti delle Pubbliche Amministrazioni che necessitano delle competenze per gestire processi di digitalizzazione BIM e conformarsi alle normative vigenti. Inoltre, il corso è utile per professionisti che richiedono l'attestato per il mantenimento della certificazione Esperti BIM, project manager, dipendenti di imprese di costruzione e liberi professionisti già operanti in ambito BIM, nonché aziende che intendono certificare i propri dipendenti per ottenere maggiore punteggio nelle gare d'appalto.
A tal proposito, al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di qualifica, che consente di sostenere l’Esame di Certificazione CDE Manager, che comprende un quiz elaborato da Accredia, una prova pratica con l’utilizzo di software di Authoring quali Navisworks e Solibri, e un colloquio verbale finale per discutere dei risultati.
Approfondimenti:
- Come prepararsi al BIM 2025: con i Corsi e i Master di Dirextra
- Decreto Correttivo Codice Appalti: le novità del 2025
- Certificazione PMP: cos'è e come ottenerla
- Formazione RUP: il corso Dirextra per il nuovo Codice Appalti
Commenti
Lascia un commento