Salta il contenuto

Nazione

Certificazioni informatiche per i Concorsi Militari

Certificazioni informatiche per i Concorsi Militari

Negli ultimi anni quando si parla di sicurezza, non ci si riferisce più solo ai contesti fisici, ma bisogna considerare altresì quelli digitali, dove ormai si sono spostate numerose interazioni tra le persone.

Che siano i social networks, oppure i portali ufficiali degli enti pubblici, online ci sono numerosi strumenti a disposizione per l’utente, che se da una parte semplificano la burocrazia e amplificano i canali di comunicazione, dall’altra costituiscono un pericolo non indifferente, in termini di violazione della privacy ed esposizione dei dati sensibili.

Proprio per questa ragione il Ministero della Difesa riconosce il valore delle certificazioni informatiche per i Concorsi Militari, attribuendo un punteggio variabile in base agli attestati ottenuti dal candidato, purché siano riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)

A tal proposito, Dirextra Alta Formazione presenta un’ampia offerta di Certificazioni EIPASS, fruibili completamente online e con rilascio di attestato riconosciuto dopo aver conseguito il relativo esame online. In questo articolo scopriamo quali sono quelle consigliate per i Concorsi Militari.

Perché è importante la Certificazione Informatica per le Forze Armate

Quando si parla di Concorsi Militari per entrare nelle Forze Armate, che si tratti di Esercito, Marina Militare, Aeronautica o Carabinieri, molti candidati si concentrano comprensibilmente sulle prove fisiche, cultura generale e titoli di studio. Tuttavia, vi è un aspetto spesso sottovalutato e che, invece, può fare una grande differenza in graduatoria e nella pratica lavorativa, ovvero le certificazioni informatiche.

In un mondo sempre più digitalizzato, anche il settore militare si è dovuto adattare: l’informatica non è più solo una “competenza di contorno”, ma diventa anche uno strumento cruciale. Dall’uso di software per le comunicazioni alla gestione dei dati sensibili, fino al supporto logistico e alla cybersecurity, le abilità digitali sono fondamentali in moltissimi ruoli operativi e amministrativi.

Per questo motivo, possedere una certificazione informatica riconosciuta, come l’EIPASS, dà accesso a punteggi aggiuntivi nei concorsi pubblici, compresi quelli militari. In sostanza, può rappresentare un vantaggio reale per scalare più velocemente la graduatoria e dimostrare competenze al passo con i tempi.

Oltre al punteggio, bisogna considerare anche la questione pratica: dimostrare fin da subito una preparazione digitale può rendere un candidato più appetibile, capace di inserirsi con facilità in contesti sempre più tecnologici. Difatti, le Forze Armate non cercano più solo forza fisica e disciplina, ma altresì professionisti completi, pronti ad affrontare anche le sfide digitali del mondo moderno.

Detto ciò, nei prossimi paragrafi scopriamo quali sono le proposte consigliate da Dirextra Alta Formazione, per approfondire e affinare le proprie competenze in ambito informatico, ottenendo al contempo il rilascio di una certificazione EIPASS.

7 Moduli EIPASS: acquisisci punteggio nei Concorsi Pubblici

L’EIPASS 7 Moduli User è considerata al momento una delle certificazioni informatiche più richieste e riconosciute a livello nazionale ed europeo; non si tratta solo di una voce da aggiungere al curriculum, in quanto rappresenta un vero e proprio passaporto digitale, che attesta competenze informatiche fondamentali per affrontare in modo consapevole la vita quotidiana, il mondo del lavoro e, chiaramente, i concorsi pubblici.

Non a caso, il Ministero della Difesa la riconosce ufficialmente come titolo valido nella valutazione di titoli ed esami nei Concorsi Militari, conferendo punteggio extra che contribuisce a migliorare il posizionamento in graduatoria.

Il programma del percorso formativo prevede, per l’appunto, 7 moduli, per un totale di 19 ore e 41 minuti:

  1. I fondamenti dell’ICT
  2. Sicurezza informatica
  3. Navigare e comunicare online in modo efficace
  4. Utilizzo professionale della posta elettronica
  5. Gestione dei file e archiviazione digitale
  6. Elaborazione testi (Word Processor)
  7. Fogli di calcolo (Spreadsheet)

La combinazione efficace di teoria e pratica sugli strumenti digitali, rendono il 7 Moduli EIPASS perfetto sia per chi ha delle conoscenze base in ambito informatico, sia per chi desidera certificare le capacità già apprese.

Inoltre, la modalità di fruizione delle lezioni si adatta alle esigenze di tutti, anche di chi è impegnato con lo studio, dal momento che si possono seguire online 24/7 e secondo i propri tempi, grazie al materiale on demand.

Al termine dei moduli ciascun candidato potrà sostenere l’esame online, costituito da 30 domande a risposta risposta multipla, “vero/falso” o associazioni di immagini, da terminare entro 30 minuti. Alla conclusione il sistema si chiude in automatico, elaborando i risultati immediatamente. Superata la prova, si otterrà la certificazione EIPASS valida per i Concorsi Militari e come riconoscimento in ambito europeo.

Concorsi Militari: la difesa si sposta anche online

Come anticipato ad inizio articolo, con la diffusione di internet il concetto di difesa si è ampliato di conseguenza, includendo anche la protezione del cyberspazio, sempre più minacciato da attacchi informatici e reati digitali. Per questo motivo, oggi la preparazione delle Forze Armate non può prescindere dalle competenze informatiche, fondamentali per affrontare anche il fronte virtuale della criminalità.

Quando parliamo di cybercrime, ci riferiamo all’insieme dei reati commessi attraverso internet, come furti di dati sensibili, accessi abusivi a sistemi informatici, truffe online, ransomware e molto altro. Crimini che possono colpire non solo i singoli cittadini, ma anche le istituzioni, i sistemi sanitari e le infrastrutture strategiche del Paese.

Diventa quindi cruciale per il personale militare e delle forze dell’ordine sapere come riconoscere, prevenire e contrastare il crimine informatico, attraverso una formazione mirata e di alto livello.

Per questa ragione Dirextra Alta Formazione, in collaborazione con EIPASS, propone il corso Cybercrime di livello intermedio: un’altra certificazione informatica riconosciuta nei concorsi pubblici, che offre una preparazione solida sui principali reati digitali e sulle strategie per combatterli.

Il corso è fruibile online, con esame incluso, ed è pensato per chi vuole approfondire il lato oscuro del digitale con strumenti concreti e aggiornati.

Con il percorso formativo di livello avanzato, dedicato invece all’IT Security, si affinano le conoscenze sulla sicurezza informatica attiva e passiva, imparando ad utilizzare gli strumenti adeguati per proteggere il sistema ICT e la rete, creare strategie di prevenzione degli attacchi hacker e recuperare i dati violati.

Anche in questo caso è previsto il rilascio di una certificazione informatica riconosciuta dal MIUR, previo superamento dell’esame finale online, che prevede sempre un test di 30 domande a risposta chiusa da concludere in mezz’ora.

Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare la scheda informativa di ciascun corso.

Approfondimenti:

Articolo precedente Obbligo BIM Appalti Pubblici: come adeguarsi
Articolo successivo Obbligo Cybersecurity per le imprese: cosa cambia con il nuovo Decreto

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare