Salta il contenuto

Nazione

Master per il Turismo: sbocco occupazionale certo con Dirextra

Master per il Turismo: sbocco occupazionale certo con Dirextra

Sono sempre più numerosi i giovani che aspirano ad una carriera manageriale nel settore alberghiero, ma non è sempre facile trovare il Master per il Turismo che garantisce al contempo una preparazione di eccellenza, esperienza sul campo e una percentuale di placement pari al 100%.

Dirextra Alta Formazione, ente formativo che vanta un’esperienza di oltre vent’anni, ha aperto ufficialmente le iscrizioni a uno dei suoi prodotti di punta, ovvero un Master di ben 1.500 ore che promette di formare nuovi General Manager, da inserire nella gestione alberghie­ra, nella ristorazione, nell’intermediazione, negli eventi e congressi, nei trasporti e nelle crociere.

Se stai aspirando ad una carriera stimolante in questo settore, che ti consenta di scalare ruoli di rilievo in breve tempo e lavorare in contesti turistici, questo percorso potrebbe rappresentare l’occasione che stavi cercando. Non solo, grazie alla recente attivazione del Pass Laureati Puglia, i neolaureati residenti in questa regione hanno la possibilità di seguire l’intero Master senza dover spendere nulla, ricevendo copertura persino nelle spese di trasloco, vitto e alloggio per raggiungere le sedi in cui si svolge.

Master in Gestione internazionale del Turismo

Il Master in Gestione Internazionale del Turismo organizzato da Dirextra e Jeko rappresenta un’opportunità formativa di alto livello per chi sogna una carriera internazionale nel settore del turismo, per l’appunto, con particolare attenzione all’ospitalità organizzata e gestione aziendale

Il percorso, della durata complessiva di 8 mesi (1.500 ore totali), è pensato per formare figure manageriali capaci di operare in contesti professionali altamente strutturati, con competenze che spaziano dal coordinamento delle risorse umane, al controllo economico. Più nel dettaglio, la formula didattica prevede 500 ore di formazione in aula (anche in videoconferenza), e-learning, con videocorsi e un bootcamp internazionale, seguite da 5 mesi di stage aziendale per un totale di 1.000 ore.

Il programma presenta un approccio multidisciplinare, completo e aggiornato, in linea con le esigenze attuali del settore; gli argomenti, dunque, riguardano lingue straniere per il turismo, strategie d’impresa, controllo dei costi, marketing digitale, HACCP, qualità e ambiente, HR management, gestione delle vendite e degli acquisti, menu engineering, layout funzionale di ristoranti, hotel e cantine, fino a moduli avanzati di project e risk management. Inoltre, vi sono anche moduli sul software di controllo dello stock, fidelizzazione clienti, gestione del budget, simulazioni su casi reali.

Uno degli aspetti più innovativi del percorso è la parte dedicata al placement, che prevede la redazione del CV, con preparazione al colloquio, valorizzazione dei punti di forza e sviluppo delle soft skills. Il tutto per costruire profili pronti a inserirsi con successo nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero, in un settore in continua evoluzione e con una domanda crescente di professionisti qualificati.

Gli sbocchi professionali del Master del Turismo di Dirextra

Come anticipato, il Master del Turismo di cui sopra garantisce uno sbocco occupazionale certo, grazie al supporto di Dirextra in ogni fase di ricerca del lavoro. 

Un aspetto che agevola l’inserimento immediato nel settore è anche la possibilità di seguire le lezioni in due poli turistici strategici: da una parte l’arcipelago di Malta, una delle mete più ricercate del Mediterraneo, per la sua cultura culinaria, raffinatezza e ricchezza storica. Dall’altra la città di Manchester, nel Regno Unito, famosa per la sua vivacità e creatività, oltre che per essere la patria dei più famosi cocktails bartenders mondiali.

Non solo, il Master si propone di colmare un vuoto ancora troppo presente nel panorama formativo e imprenditoriale, ovvero la mancanza di figure professionali altamente qualificate e pronte a ricoprire ruoli di rilievo nell’industria del turismo.

Proprio per questo il General Manager nel turismo rappresenta una delle vette più ambite della carriera professionale, in quanto è la figura che coordina l’intera struttura, prendendo decisioni strategiche e gestionali. In contesti multinazionali, esistono poi Manager specializzati nei diversi ambiti operativi, come la direzione di hotel, ristoranti, reparti F&B o eventi. Il percorso formativo di Dirextra e Jeko punta a formare professionisti in grado di intraprendere una carriera strutturata e ambiziosa, iniziando con un’esperienza pratica sul campo e crescendo fino ai vertici aziendali.

Grazie ad un approccio che integra teoria e pratica, il percorso offre una visione completa del settore, unita a competenze di economia e management specifiche per il comparto turistico. Ma non si limita alle competenze tecniche: una parte importante del Master è dedicata allo sviluppo personale e delle soft skills, oggi fondamentali per chi vuole distinguersi in ambienti dinamici e internazionali.

Con un placement occupazionale garantito al 100%, il Master rappresenta un trampolino di lancio verso una carriera internazionale, libera e gratificante, dove talento e formazione di eccellenza fanno davvero la differenza. 

Come iscriversi al Master del Turismo, anche gratuitamente

L’accesso al Master è aperto a tutti i laureati, sia triennali che magistrali, provenienti da qualsiasi disciplina, con una preferenza per chi ha un background in ambiti affini al settore turistico ed economico, come scienze del turismo, lingue, beni culturali, scienze economico-aziendali e materie giuridiche. Tuttavia, è prevista anche la possibilità di ammissione per diplomati degli istituti alberghieri che possano dimostrare almeno tre anni di esperienza concreta nel settore dell’ospitalità, offrendo così un’opportunità formativa anche a chi ha costruito la propria professionalità sul campo.

Facciamo presente che il Master è a numero chiuso, per garantire un percorso altamente personalizzato e un’interazione costante con i docenti e i professionisti coinvolti. Per candidarsi è necessario compilare l’apposita domanda di ammissione, disponibile sul sito di Dirextra Alta Formazione, e inviarla all’indirizzo master@dirextra.com.

Una volta ricevuta la candidatura, la Segreteria del Master contatterà i candidati per comunicare giorno e orario delle selezioni. Quest’ultimo si articola in tre fasi: valutazione dei titoli, test attitudinale e colloquio individuale, per individuare i profili più motivati e adatti a intraprendere questo percorso formativo d’eccellenza.

Come anticipato all’inizio dell’articolo, per i giovani laureati residenti in Puglia c’è la possibilità di seguire il percorso formativo gratuitamente, grazie al nuovo Pass Laureati attivato di recente, che finanzia fino a 19.000 euro di spese previste, tra immatricolazione, trasloco, vitto e alloggio. Per saperne di più su come fare domanda, invitiamo ad approfondire l’argomento leggendo l’articolo dedicato, oppure scrivendo direttamente alla Segreteria.

Approfondimenti:

·        Master in Controllo di Gestione: guida all’offerta formativa

·        Inserimento Lavorativo nel Settore delle Costruzioni: le proposte formative Dirextra

·        Master Giurista d’Impresa: una carriera nel settore delle grandi opere pubbliche

Articolo precedente Documento di Valutazione dei Rischi: obblighi e contenuto
Articolo successivo Crediti Formativi Ingegneri: come funziona l’aggiornamento professionale

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare