Pipeline, qualità e mondo: l’ascesa dell’ingegnere che oggi guida gli EPC da Milano
Dieci anni fa, nel 2015–2016, l’Ing. Matteo Di Croce sedeva tra i banchi del Master Dirextra a Roma, allora 25enne, con la determinazione di costruire una carriera internazionale nel settore energia e grandi infrastrutture.
Oggi, dopo un percorso straordinario che lo ha portato dal Kazakhstan alla Scozia fino agli EPC Projects di Milano, Matteo è tornato nella stessa aula, davanti alla 38ª edizione del Master a Manchester, per raccontare la sua storia ai nuovi studenti.

Un cerchio che si chiude. E una testimonianza autentica di cosa significhi crescere professionalmente partendo da Dirextra.
Dal Master a Prorva: il primo assignment internazionale
Subito dopo il Master, Matteo entra in Sicim e parte per il CaTRo Project – Prorva, Kazakhstan, lavorando come QA/QC Engineer in uno dei progetti logistici più complessi della regione Caspica: marine access channel, cargo offloading facility, haul road, batch plants.
È il progetto che forgia la sua mentalità tecnica e operativa.
La Scozia: qualità a standard europei
Nel 2018 arriva un nuovo salto: SW Scotland Onshore System (SWSOS), 49 km di gas pipeline in condizioni operative complesse.
Qui Matteo coordina attività qualità, ispettori, documentazione e due nuove AGIs.
Un’esperienza chiave che lo prepara a ruoli manageriali.

Export Pipeline Quality Manager in Kazakhstan (2018–2020)
Il rientro in Kazakhstan segna il punto di svolta: Matteo diventa Export Pipeline Quality Manager del progetto KGDBN – Karachaganak Gas Debottlenecking.
Gestisce team multidisciplinari, audit, ITP, procedure e rapporti diretti con il cliente KPO.
Una crescita verticale, costruita sul campo.
Oggi: EPC Projects – Home Office, Milano
Dal 2020, Matteo porta la sua esperienza internazionale negli EPC Projects di Milano, dove coordina attività qualità strategiche all’interno della sede centrale.
Una posizione di responsabilità che unisce visione, metodo e capacità di gestione maturate in anni di lavoro internazionale.
Ed è qui che la storia si chiude (e si riapre)
Nel 2025, esattamente dieci anni dopo il suo Master, Matteo torna a Manchester come ospite e testimone della 38ª edizione.

Racconta ai nuovi ingegneri:
- i suoi inizi
- le difficoltà sul campo
- la gestione qualità in tre Paesi
- la crescita verso ruoli di leadership
E dimostra che la formazione Dirextra non finisce quando si ottiene il diploma:continua in ogni progetto, in ogni Paese, in ogni opportunità che nasce grazie alle basi costruite in aula.
Grazie Matteo: la tua storia è ispirazione pura. Un ingegnere Dirextra che ha portato pipeline, qualità e professionalità nel mondo—e oggi torna a raccontarlo proprio dove tutto è iniziato. 🏗️🌍💛

Lascia un commento