Salta il contenuto

Nazione

BIM&DIGITAL Awards 2025: concorso per progetti innovativi

BIM&DIGITAL Awards 2025: concorso per progetti innovativi

Il settore delle costruzioni sta vivendo una trasformazione profonda, spinta dall’adozione sempre più diffusa di strumenti digitali come il Building Information Modeling (BIM). In questo contesto, molti professionisti e imprese si stanno adeguando ai cambiamenti, seguendo corsi formativi altamente specifici oppure mettendosi alla prova con progetti innovativi.

Dirextra Alta Formazione, da oltre 20 anni punto di riferimento nella formazione specialistica per il settore delle grandi opere pubbliche, supporta l’aggiornamento delle competenze digitali con percorsi formativi dedicati al BIM Specialist, BIM Coordinator e BIM Manager, con possibilità di ottenere le relative certificazioni previo superamento di un esame.

A tal proposito, segnaliamo con interesse il BIM e DIGITAL Awards 2025, un concorso che premia progetti innovativi in ambito BIM e digitalizzazione delle costruzioni. Un’opportunità concreta per Architetti, Ingegneri, Tecnici e giovani laureati di mettersi in gioco, per far notare il proprio lavoro e contribuire attivamente al futuro del settore.

In questo articolo spiegheremo nel dettaglio in cosa consiste il concorso, come partecipare e cosa prevede la premiazione, offrendo a numerosi professionisti la possibilità di portare le proprie idee sotto i riflettori.

BIM&DIGITAL Awards 2025: di cosa si tratta

Il BIM&DIGITAL Awards 2025, promosso da ASSOBIM, Clust-ER Build e SAIE, giunge alla sua nona edizione con l’obiettivo di raccontare e premiare il meglio dell’innovazione digitale applicata al settore delle costruzioni. Il concorso si rivolge a professionisti, aziende, start-up, enti pubblici e universitari che hanno saputo introdurre strumenti e soluzioni digitali, come il BIM, l’intelligenza artificiale o la realtà aumentata, per migliorare i processi di progettazione, costruzione, gestione e manutenzione dell’ambiente costruito.

Il premio valorizza progetti reali, strumenti innovativi e ricerche accademiche capaci di rispondere concretamente alle nuove esigenze del settore. In particolare, si rivolge a:

  • Aziende e imprese che utilizzano il digitale per ottimizzare interventi di recupero, restauro e gestione edilizia;

  • Università e centri di ricerca che hanno prodotto tesi o studi avanzati sul BIM e la digitalizzazione;

  • Amministrazioni Pubbliche che hanno adottato processi digitali per dematerializzare pratiche tecniche e amministrative in edilizia, urbanistica e manutenzione.

Tutti i progetti devono essere presentati in formato digitale tramite la piattaforma ufficiale, scegliendo una sola categoria di riferimento per ciascuna candidatura. È possibile concorrere con più progetti distinti, anche in categorie diverse.

Il BIM e DIGITAL Awards si conferma una vetrina d’eccellenza per chi vuole dimostrare competenze, creatività e visione, promuovendo risorse digitali che possono rendere il settore ancora più efficiente e innovativo.

Le categorie del concorso BIM&DIGITAL Awards 2025

Il concorso BIM&DIGITAL Awards si articola in diverse categorie, pensate per valorizzare l’uso innovativo delle tecnologie digitali in ambiti specifici del settore delle costruzioni, che chiaramente vengono specificate in modo approfondito nel bando ufficiale, mentre qui ci limitiamo a fornire un breve riassunto. 

Le categorie a e b sono rivolte a progettisti, professionisti e imprese. La prima riguarda progetti innovativi su edifici (complessi o residenziali), infrastrutture (strade, ponti, porti, ecc.) e interventi di restauro del patrimonio. La seconda premia progetti orientati alla gestione innovativa degli edifici (manutenzione, LCA, emergenze) e delle città, con soluzioni per smart buildings e smart cities, anche tramite digital twin, IoT e BMS. 

La categoria c è riservata alle Pubbliche Amministrazioni italiane che hanno digitalizzato processi tecnico-amministrativi legati al settore edilizio. 

Nella sezione d, si premiano tecnologie e soluzioni digitali innovative: la d.1 riguarda lo sviluppo di strumenti avanzati (plugin, API, RAD) per il BIM, mentre la d.2 si focalizza sui cantieri smart, valorizzando l’uso della realtà aumentata, AI e piattaforme collaborative. 

La categoria e è pensata per il mondo accademico e la ricerca industriale: la e.1 riguarda tesi universitarie sul BIM (laurea magistrale, master, dottorato), mentre la e.2 si rivolge a progetti sperimentali finanziati da fondi UE, sviluppati anche in consorzio. 

Infine, la categoria f premia l’iniziativa BIM dell’anno: progetti che promuovano nuove modalità collaborative di lavoro in ambiente BIM, escludendo però quelli già premiati in precedenza. Ogni partecipante può presentare più candidature, purché in categorie diverse e con invii separati.

Come partecipare al concorso

Per partecipare al concorso BIM e DIGITAL Awards 2025 è necessario iscriversi esclusivamente online, seguendo le istruzioni dettagliate disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa. Le iscrizioni sono aperte dal 16 giugno e si chiuderanno inderogabilmente il 31 ottobre 2025 alle ore 13.00

Il primo passo consiste nel scaricare il modulo di partecipazione e compilarlo in ogni sua parte. A completamento dell’iscrizione, i candidati dovranno allegare un dossier composto da massimo tre tavole in formato A3 orizzontale, unite in un unico file PDF (max 7MB), contenenti immagini, disegni e didascalie a discrezione del partecipante. 

Per alcune categorie (meglio specificate nel bando) è inoltre richiesto un video esplicativo della durata massima di 3 minuti in formato MP4, in cui si descriva il processo metodologico e il modello BIM utilizzato, con eventuale navigazione immersiva o interattiva. 

A completare la documentazione è prevista una relazione descrittiva, di massimo 5000 battute (spazi inclusi), in formato A4 verticale e salvata in PDF, che dovrà illustrare con chiarezza, attraverso paragrafi titolati secondo la categoria prescelta, gli aspetti premianti del progetto. 

Per eventuali ulteriori indicazioni o chiarimenti è consigliato consultare direttamente il portale ufficiale del concorso.

BIM&DIGITAL Awards 2025: la premiazione

Stando al calendario ufficiale, la premiazione dei progetti selezionati avverrà nel mese di dicembre 2025, la cui data verrà comunicata in seguito. 

I vincitori del BIM&DIGITAL Awards 2025 saranno celebrati con una targa e potranno vantare ufficialmente il titolo di “Vincitore della categoria x del BIM&DIGITAL Award 2025” all’interno della propria comunicazione professionale. 

Oltre al riconoscimento formale, avranno l’opportunità di presentare i propri lavori durante l’evento di premiazione, con uno spazio dedicato di 10 minuti a disposizione. I progetti premiati saranno poi approfonditi anche in una serie di webinar nel corso del 2026, con una presentazione di 20 minuti per ciascun vincitore. 

Inoltre, Assorestauro, da quest’anno parte della giuria, assegnerà una menzione speciale ai lavori candidati nella categoria a.3, dedicata agli interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio. 

Tutti i progetti premiati, insieme a quelli segnalati per meriti di originalità o innovazione, saranno inclusi in una pubblicazione ufficiale e diffusi attraverso i canali di comunicazione degli organizzatori. 

Per i professionisti del settore interessati ad affinare le proprie conoscenze in ambito BIM, anche in vista della partecipazione al concorso, è possibile iscriversi ai corsi offerti da Dirextra: una formazione tecnica aggiornata, con esercitazioni pratiche sui principali software di authoring e possibilità di conseguire le certificazioni per BIM Specialist, BIM Coordinator e BIM Manager, con iscrizione ai registri pubblici.

Approfondimenti:

 

Articolo precedente Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI)
Articolo successivo Quando il Direttore dei Lavori non è responsabile

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare