
Borse di studio per Master: copertura fino al 70%
È ufficiale: per tutti i laureati d’Italia in cerca di un futuro professionale stabile, concreto e internazionale, si apre una nuova opportunità da non perdere. Parliamo di borse di studio per Master messe a disposizione da Dirextra Alta Formazione, in collaborazione con numerose imprese sponsor che da anni sostengono attivamente il percorso dei futuri professionisti del settore.
L’iniziativa permette di accedere a una formazione specialistica di alto livello, pensata per rispondere alle esigenze reali del mondo delle grandi opere architettoniche, e consente di risparmiare fino al 70% sui costi di iscrizione. In altre parole, comporta diverse migliaia di euro in meno da investire, con la prospettiva concreta di inserirsi in ruoli manageriali e tecnici all’interno delle grandi opere pubbliche, sia in Italia che all’estero.
Un’occasione che non solo riduce la distanza tra studio e lavoro, ma valorizza il merito e sostiene chi ha voglia di mettersi in gioco in un ambito dinamico e ricco di prospettive.
Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio quali sono le borse di studio attualmente disponibili, quali Master rientrano nell’iniziativa e come presentare la propria candidatura per accedere a tale opportunità di carriera.
Borsa di studio per Master dalle Imprese Sponsor
Come anticipato, le borse di studio per Master offerte da Dirextra offrono la possibilità di alleggerire l’investimento economico necessario a frequentare un percorso formativo altamente professionalizzante.
A differenza di molti altri enti, infatti, Dirextra eroga tali opportunità grazie al supporto diretto delle imprese sponsor, realtà multinazionali che operano nel settore delle costruzioni, delle infrastrutture, dell’Oil & Gas e del turismo, come SICIM, Trevi e Italiana Costruzioni spa. Il Direttore del Master stesso seleziona i candidati più promettenti durante il processo di ammissione, con l’obiettivo di formare giovani talenti da inserire nelle sedi delle aziende, in Italia o all’estero.
L’importo coperto varia dal 40% al 70% della quota di iscrizione, a seconda del profilo del candidato. Per fornire un esempio pratico: con una borsa al 70%, il costo del Master si riduce a 3.000 euro; con una borsa al 40%, il contributo richiesto è di 6.000 euro. Un risparmio significativo, soprattutto se rapportato al valore reale della formazione, che include project work aziendali, docenti con esperienza internazionale e un placement occupazionale del 100%.
Possono candidarsi laureati in tutte le discipline, con particolare attenzione per chi proviene da facoltà come Ingegneria, Architettura, Giurisprudenza, Economia, Scienze Agrarie, Lingue e Scienze Umanistiche. Un requisito fondamentale è la motivazione a entrare in contesti strutturati e dinamici, come grandi cantieri internazionali o aziende leader nel turismo, sia per chi sceglie la modalità in presenza (a Manchester, UK) sia per chi preferisce la formula da remoto.
Opportunità di seguire i Master gratuitamente
Oltre alle tradizionali borse di studio per Master offerte dalle imprese sponsor, ricordiamo che al momento è stata messa a disposizione anche una seconda interessante opportunità, ovvero il Pass Laureati, un’iniziativa promossa e finanziata dalla Regione Puglia.
Si tratta di un voucher formativo a copertura totale delle spese di iscrizione ai Master post-laurea, valido per tutti i residenti nella regione, indipendentemente dall’età. Una possibilità preziosa per chi vuole investire nel proprio futuro professionale senza sostenere direttamente i costi della formazione.
La misura non si limita a coprire la quota d’iscrizione, ma prevede anche un rimborso aggiuntivo per le spese di trasferta, vitto e alloggio, fino a un tetto massimo di 19.000 euro complessivi. Un contributo economico significativo, pensato per sostenere chi sceglie di frequentare il Master fuori regione o all’estero, come nel caso delle edizioni Dirextra in presenza a Manchester.
Il Pass Laureati si rivolge a laureati pugliesi con un ISEE inferiore a 35.000 euro, che desiderano riqualificarsi o specializzarsi in settori con reali prospettive occupazionali. Dirextra rientra tra gli enti accreditati dalla Regione per l’erogazione dei percorsi formativi, offrendo Master orientati all’inserimento nel mondo del lavoro anche fuori Italia.
Quali sono i Master compresi nelle Borse di Studio?
Le borse di studio per Master messe a disposizione da Dirextra permettono di accedere a quattro percorsi formativi altamente specializzanti, progettati con il patrocinio di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e sponsorizzati dalle imprese partner per facilitare l’ingresso immediato nel settore.
I Master attivi al momento sono:
- Master Ingegneri d'Impresa settore Costruzioni e Oil & Gas, per formare Tecnici e Dirigenti delle imprese di costruzioni in grado di gestire i processi gestionali e cantieristici;
- Master Giuristi di Impresa settore Costruzioni e Oil & Gas, per formare Giuristi, per l’appunto, in grado di gestire le problematiche giuridiche ed operative del settore degli appalti e contratti pubblici;
- Master Controllers di Impresa settore Costruzioni e Oil & Gas, per formare figure specializzate nel controllo economico e operativo di grandi progetti pubblici;
- Master in Gestione Internazionale del Turismo, per accedere ad una carriera manageriale nel settore.
Tutti i corsi seguono una struttura didattica collaudata, che alterna una prima fase di lezioni in aula, comprensive di esercitazioni pratiche, laboratori e casi studio reali, a una seconda fase di 6 mesi di tirocinio sul campo, da svolgersi presso grandi aziende partner in Italia o all’estero. Questo approccio integrato consente agli studenti di passare velocemente dalla teoria alla pratica, sviluppando competenze immediatamente spendibili nel contesto professionale.
A rendere ancora più efficace la formazione è la presenza di docenti esperti, attivi nel settore delle costruzioni, delle infrastrutture, dell’Oil & Gas e del turismo internazionale, che da anni collaborano con Dirextra. Il loro contributo consente agli studenti di confrontarsi con esempi concreti e aggiornati, compresa la gestione di eventuali errori e problematiche sul campo.
Borse di studio per Master: ecco come fare domanda
La procedura di iscrizione varia in base alla borsa di studio scelta. Per le borse di studio per Master messe a disposizione dalle imprese sponsor, che coprono dal 40% fino al 70% dei costi di iscrizione, il primo passo è scaricare il modulo di Domanda di Ammissione direttamente dal sito Dirextra. A questo vanno allegati il curriculum vitae e i titoli di studio, da inviare via email all’indirizzo: master@dirextra.com. Se la candidatura viene ritenuta idonea, si accede alla fase di colloquio su Teams con il Direttore del Master.
La selezione si basa su più elementi: il colloquio motivazionale (valutato in decimi e con peso maggiore), il voto di laurea (parametrizzato in 30esimi), e una valutazione complessiva del CV, comprensiva di conoscenza delle lingue, esperienze lavorative o internazionali. Non è necessario avere una media altissima per ottenere una buona borsa: ciò che conta davvero è dimostrare motivazione, capacità comunicative e un reale interesse a inserirsi nel mondo dell’impresa.
Diversa, invece, la procedura per richiedere il Pass Laureati, la borsa regionale destinata ai residenti in Puglia: in questo caso, la domanda va presentata direttamente tramite il portale ufficiale sistema.puglia.it. In questo caso, Dirextra offre supporto completo nella compilazione e nell’invio della documentazione necessaria, così da aumentare le probabilità di accedere al finanziamento senza errori burocratici.
Approfondimenti:
- Inserimento Lavorativo nel Settore Edile: ecco i corsi per riuscirci
- Crediti Formativi Architetti: aggiornamento e sviluppo professionale
- Sostenibilità ambientale negli Appalti Pubblici: parte il Master Cantiere Zero
- Appalti Pubblici Formazione: percorsi con attestati di qualifica riconosciuti
Lascia un commento