
Corso ArchiCAD con Certificazione
Il Corso ArchiCAD con Certificazione è oggi tra i più richiesti dai professionisti del settore delle costruzioni, grazie alla sua capacità di unire formazione tecnica e specializzazione digitale. ArchiCAD, infatti, è uno degli strumenti più avanzati del metodo BIM (Building Information Modeling), e consente di gestire in modo integrato la progettazione architettonica, strutturale e impiantistica, riducendo errori e tempi di lavorazione.
Ottenere la certificazione CAD rappresenta un traguardo importante nel percorso di crescita di ogni tecnico: un riconoscimento ufficiale delle proprie competenze informatiche e progettuali, spendibile sia in ambito pubblico che privato. Tra i software più diffusi, ArchiCAD e AutoCAD restano i pilastri del disegno e della modellazione digitale, e Dirextra Alta Formazione offre percorsi dedicati per entrambi, con esame finale e rilascio di attestato certificato.
Il corso ArchiCAD è pensato per Geometri, Architetti e Ingegneri, ma anche per figure specializzate come BIM Specialist e BIM Coordinator, che desiderano consolidare le proprie competenze in ottica di digitalizzazione dei cantieri.
Nel corso di questo articolo vedremo nel dettaglio cosa prevede il programma formativo, come si ottiene la certificazione e quali vantaggi offre nel mondo del lavoro, con differenze e punti in comune rispetto ad AutoCAD.
ArchiCAD come strumento innovativo
ArchiCAD nasce nei primi anni Ottanta come progetto di Graphisoft e si è affermato rapidamente come uno dei primi software a introdurre il concetto di “edificio virtuale”, anticipando molte delle pratiche oggi riconducibili al BIM. È, in sostanza, un ambiente di Building Information Modeling pensato per Architetti, Progettisti e team AEC: permette di creare modelli tridimensionali ricchi di informazioni, generare automaticamente tavole e computi, e sincronizzare progetto e documentazione durante tutto il ciclo di vita dell’opera.
Gli ambiti d’uso coprono progettazione architettonica, integrazione impiantistica di base (MEP), produzione di elaborati esecutivi e presentazioni di progetto; ArchiCAD è usato tanto nello studio professionale quanto nei gruppi di lavoro multisettoriali.
Tra le caratteristiche tecniche che lo distinguono ci sono il modello parametrico degli elementi costruttivi, una libreria componibile (GDL) per oggetti e famiglie, supporto esteso per l’OpenBIM e gli scambi IFC, e funzioni per il rendering e la visualizzazione interattiva del modello. Un punto di forza riconosciuto è il sistema di collaborazione Teamwork/BIMcloud, che consente a più utenti di lavorare in simultanea sullo stesso modello, con sincronizzazioni delta e controlli di accesso pensati per grandi progetti distribuiti.
Nel complesso, ArchiCAD si propone come uno strumento integrato: oltre a modellazione 3D, si aggiungono anche gestione informativa, coordinamento e produzione della documentazione, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto a chi opera nel contesto BIM e nei processi di gara e appalto.
Software ArchiCAD e AutoCAD a confronto
Sebbene vengano spesso confusi o considerati equivalenti, ArchiCAD e AutoCAD rispondono ad esigenze diverse all’interno del mondo della progettazione tecnica e architettonica. Entrambi sono strumenti fondamentali nel percorso formativo di un professionista, ma si collocano su livelli di utilizzo distinti.
AutoCAD, sviluppato da Autodesk, nasce negli anni Ottanta come software CAD 2D e 3D per la progettazione tecnica tradizionale. È utilizzato in moltissimi ambiti, dall’ingegneria meccanica all’architettura, per disegnare con precisione millimetrica piante, sezioni, dettagli e schemi. La sua forza sta nella versatilità e nel controllo manuale del disegno, che permette di realizzare elaborati grafici dettagliati e personalizzati secondo le norme tecniche di settore.
ArchiCAD, invece, è un software BIM sviluppato da Graphisoft, come detto in precedenza, che consente di modellare edifici intelligenti e di gestire non solo la parte geometrica, ma anche quella informativa del progetto. Ogni elemento, che sia un muro, una finestra o un impianto, contiene dati tecnici e parametri che rendono il modello utile anche nelle fasi di computazione, manutenzione e gestione dell’opera.
In sostanza, AutoCAD rappresenta le fondamenta del disegno tecnico, mentre ArchiCAD porta la progettazione a un livello superiore, dove il modello diventa una banca dati digitale condivisa. Entrambi i software restano strumenti essenziali per i professionisti del settore, e padroneggiarli attraverso corsi certificati come quelli di Dirextra Alta Formazione significa ampliare il proprio raggio d’azione e rafforzare la propria competitività nel mercato delle costruzioni e delle grandi opere pubbliche.
Corso ArchiCAD con Certificazione: l’offerta formativa
Il corso ArchiCAD di Dirextra è un percorso formativo completo progettato per aiutarti a padroneggiare il metodo BIM con ArchiCAD, dalla modellazione alla gestione completa del progetto. L’idea centrale è che il BIM non sia solo modellazione geometrica tridimensionale, ma raccolta, integrazione e gestione di tutti i dati rilevanti, non solo nella progettazione e realizzazione dell’opera, ma anche nella fase di gestione operativa (facility management).
Il programma del corso si estende dall’avvio di un progetto (configurazione dell’interfaccia, scelta di strumenti, griglia, lucidi e scala) fino alla modellazione avanzata (muri, solai, travi, falde, finestre parametriche, oggetti, scale, parapetti ecc.). Il candidato impara anche a muoversi tra viste 2D e 3D, fare rendering, preparare layout di stampa, importare ed esportare, salvare i progetti in vari formati, usare oggetti parametrici e gestire tutta la documentazione collegata al modello.
Il corso è erogato attraverso video lezioni con dispense, esercitazioni pratiche illimitate e assistenza tramite chat. Alla fine, si svolge un esame online con riconoscimento biometrico: superato l’esame, otterrai la certificazione ArchiCAD entro 30 giorni, oltre ad un attestato di frequenza del corso di 100 ore.
L’attestato è spendibile in bandi e concorsi pubblici/privati dove il titolo informatico viene valutato per l'assegnazione dei punteggi di graduatoria, arricchisce il curriculum come certificazione avanzata ed è riconosciuto anche per la formazione obbligatoria del personale scolastico secondo la Direttiva 170/2016.
Altre proposte formative CAD e BIM
Oltre al corso ArchiCAD, Dirextra Alta Formazione offre anche il Corso AutoCAD con Certificazione, pensato per chi desidera specializzarsi nella progettazione tecnica con uno degli strumenti più diffusi al mondo. Il corso guida l’utente passo dopo passo nella creazione di disegni bidimensionali e modelli tridimensionali, fornendo tutte le competenze necessarie per lavorare in autonomia con l’interfaccia, i layer, le quote, i blocchi e i comandi di modellazione. Anche in questo caso, il percorso si conclude con un esame online e il rilascio della certificazione informatica, spendibile nei concorsi pubblici e nel curriculum professionale.
Per chi invece desidera approfondire la progettazione digitale in chiave BIM, Dirextra propone un percorso di formazione verticale con due corsi distinti: BIM Specialist, BIM Coordinator e BIM Manager. Ognuno di essi approfondisce competenze specifiche (dalla gestione del modello digitale alla pianificazione strategica e al coordinamento dei flussi di lavoro) con possibilità di sostenere, con acquisto a parte, l’esame certificativo ufficiale.
Un’offerta formativa pensata per accompagnare tecnici, Ingegneri e Architetti in un percorso di crescita continuo, integrando competenze pratiche, riconoscimenti ufficiali e una preparazione completa per il mercato del lavoro.
Approfondimenti:
Lascia un commento