
Corso Food and Beverage Manager
Sono sempre più numerosi i giovani laureati che guardano con interesse al settore del turismo, un comparto in costante crescita grazie a strutture alberghiere e punti di ristoro sempre più diversificati, capaci di soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore: dalla famiglia numerosa al professionista in trasferta.
Tra le proposte formative più ambite spicca il Corso per Food and Beverage Manager, pensato per formare giovani ambiziosi pronti a intraprendere una carriera internazionale nel settore dell’hospitality. Non parliamo solo delle strutture di lusso in Italia, ma anche di realtà di prestigio in tutta Europa e nel mondo, dove la gestione del food & beverage è un elemento chiave dell’esperienza turistica.
Dirextra Alta Formazione rappresenta il ponte ideale tra i laureati e gli scenari internazionali grazie al Master in Gestione Internazionale del Turismo, in partenza nella sede di Manchester (UK). Un percorso che unisce teoria e pratica; più nel dettaglio dopo una fase di formazione in aula di 500 ore, i partecipanti svolgeranno un’esperienza pratica di 5 mesi direttamente sul campo.
Nei prossimi paragrafi illustriamo perché si tratta di un’opportunità formativa unica, quali sbocchi professionali offre e come è possibile accedere al Master con formula completamente gratuita.
Corso Food and Beverage Manager: il Master proposto da Dirextra
Il Master in Gestione Internazionale del Turismo di Dirextra Alta Formazione è pensato per chi sogna una carriera manageriale e internazionale nel settore alberghiero e turistico in genere. Oltre agli hotel di lusso e ristoranti gourmet, anche crociere, eventi, intermediazione turistica e trasporti. In sostanza, un percorso che apre le porte di un settore dinamico e in continua evoluzione, dove la capacità di gestione diventa un elemento imprescindibile.
Il programma si sviluppa attraverso una formula innovativa che unisce formazione in aula (in taluni casi anche online) all’esperienza sul campo attraverso uno stage aziendale di 5 mesi, per un totale di 1.500 ore. Un approccio moderno che permette di acquisire competenze manageriali fondamentali per gestire risorse, processi e strategie in contesti multiculturali.
Durante il Master si trattano numerosi moduli che spaziano dall’inglese per il turismo alla pianificazione e controllo dei costi, dal marketing strategico con focus su digitale e social media alla gestione di strutture alberghiere e ristorative. Particolare attenzione è dedicata alla sostenibilità, all’inclusione (per ospitalità verso vegani, celiaci e persone con esigenze specifiche) e alla sicurezza sul lavoro. Non mancano aree di approfondimento come menu engineering, gestione dello stock, risk management e soft skills per il mercato globale.
Un percorso completo che non solo prepara a gestire ogni aspetto dell’accoglienza turistica, ma accompagna anche verso il mondo del lavoro grazie a un’area placement dedicata per affinare il CV, migliorare le capacità di presentazione e affrontare i colloqui con sicurezza.
Destinatari del Master con sbocco occupazionale certo
Il Master proposto da Dirextra si rivolge a laureati provenienti dalle più diverse discipline, dalle lingue straniere alle scienze del turismo, dall’economia alle scienze politiche, accomunati da un obiettivo: costruire una carriera nel mondo del turismo, in Italia e all’estero. È il percorso ideale per chi sogna di diventare protagonista nella gestione di hotel, ristoranti, crociere, eventi e destinazioni turistiche, con una visione moderna che integra le attuali politiche di inclusione e sostenibilità.
Chi completa il percorso formativo ha davanti a sé un ventaglio di opportunità professionali di alto profilo. Si può ambire a ruoli come General Manager del Turismo, una delle posizioni più prestigiose nel settore, oppure specializzarsi nella gestione di specifiche aree come food & beverage, eventi e congressi, marketing territoriale o risorse umane.
Un elemento chiave del Master è il placement occupazionale garantito al 100%, che accompagna ogni partecipante verso il primo inserimento lavorativo, accelerando l’avvio di una carriera tanto dinamica quanto appagante.
In altre parole, Dirextra guida i partecipanti attraverso una formazione di eccellenza verso una carriera da sogno, libera da vincoli, ma ricca di stimoli, internazionale e ben remunerata.
Corso Food and Beverage Manager gratuito
Come accennato ad inizio articolo, Dirextra offre la possibilità di seguire i propri Master di preparazione professionale con costi ridotti, se non persino azzerati, grazie a borse di studio a copertura parziale o totale attivate dalle regioni e dalle imprese sponsor.
Difatti, per i laureati residenti in Puglia, la Regione mette a disposizione il Pass Laureati, un voucher formativo che copre l’intera quota di partecipazione al corso, oltre a 9.000€ di spese di trasferimento, vitto e alloggio per seguire le lezioni in presenza a Manchester (UK). Un’occasione unica per formarsi senza alcun esborso economico, valorizzando il proprio talento e investendo sul futuro.
Chiaramente per poter accedere alla borsa di studio è importante rispettare determinati requisiti, come la residenza nella suddetta regione, un ISEE inferiore a 35.000€ e non aver già usufruito in precedenza del Pass Laureati Puglia.
Per chi risiede in altre regioni, Dirextra offre invece la possibilità di accedere ad una borsa di studio che copre dal 40% fino al 70% del costo di iscrizione, in collaborazione con aziende sponsor, come SALC, Seli Overseas e Icop. In questo caso la selezione si basa su un colloquio motivazionale in cui si sonda il reale interesse del candidato a partecipare al Master, oltre al CV e il voto di laurea in trentesimi.
Facciamo presente che Dirextra Alta Formazione offre supporto a tutti i candidati nella presentazione della domanda di ammissione alla borsa di studio, con preparazione della documentazione, consentendo di immatricolarsi senza dover anticipare i costi di iscrizione.
Modalità di iscrizione e ammissione al Master
L’ammissione al Master in Gestione Internazionale del Turismo è riservata ad un numero limitato di partecipanti, per garantire la qualità dell’esperienza formativa. Possono candidarsi laureati triennali o magistrali in qualsiasi disciplina, come indicato in precedenza, e, in via eccezionale, anche diplomati presso istituti alberghieri con almeno tre anni di esperienza pratica nel settore.
La selezione avviene attraverso la valutazione dei titoli, un test attitudinale e un colloquio di ammissione.
Per partecipare, invitiamo a compilare la domanda di ammissione disponibile nella scheda informativa del Master e inviarla via email a master@dirextra.com. La segreteria del Master contatterà il candidato per fissare giorno e orario delle selezioni.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere allo stesso indirizzo email di cui sopra, contattare il numero verde gratuito 800 821796 oppure inviare un messaggio WhatsApp all’Ing. Carmen André al numero +44 7765 796588.
Approfondimenti:
-
Inserimento Lavorativo nel Settore delle Costruzioni: le proposte formative Dirextra
-
Lavorare come Project Manager: ecco il Master che ti prepara
Lascia un commento