Salta il contenuto

Nazione

Master post Laurea per Ingegneri: proposte di specializzazione

Master post Laurea per Ingegneri: proposte di specializzazione

Sempre più professionisti, anche già inseriti nel mondo del lavoro, scelgono di investire in un Master post Laurea per Ingegneri che unisca aggiornamento normativo, competenze tecniche avanzate e riconoscimenti validi a livello internazionale. 

Oggi, infatti, non basta essere Ingegneri per distinguersi in un mercato sempre più competitivo: specializzarsi in settori ad alta richiesta, come quello delle grandi opere pubbliche, può aprire le porte a ruoli più qualificati e ben retribuiti, anche in contesti internazionali.

Da oltre vent’anni, Dirextra Alta Formazione è un punto di riferimento per chi lavora – o vuole lavorare – nel settore delle costruzioni, offrendo Corsi e Master post laurea progettati per rispondere alle reali esigenze del mercato. 

Se sei un Ingegnere in cerca di una formazione mirata, che unisca teoria, pratica e concrete prospettive occupazionali, in questo articolo ti presentiamo alcuni percorsi in partenza da non perdere.

I vantaggi nel seguire un Master post Laurea per Ingegneri

Investire in un Master post Laurea non è solo una scelta formativa, ma rappresenta anche un sistema per crescere professionalmente e accedere a nuove opportunità nel mondo del lavoro. Che tu sia un neolaureato o un professionista già attivo nel settore, i benefici di un percorso specializzato sono molteplici e concreti:

  • Approfondimento su tematiche specialistiche: I Master Dirextra permettono di entrare nel dettaglio di argomenti tecnici spesso poco trattati nei corsi universitari, offrendo una preparazione altamente mirata in ambiti come project management, ingegneria civile per le infrastrutture, impiantistica o normativa internazionale.
  • Certificazioni riconosciute a livello internazionale: Al termine del percorso, si ottengono attestati e certificazioni riconosciuti che valorizzano il curriculum e facilitano l’inserimento in contesti lavorativi anche fuori dai confini nazionali, come le aziende sponsor del calibro di Ghella, Impresa Percassi e Aleandri.
  • Alto potenziale occupazionale: Le competenze fornite rispondono a richieste reali del mercato, in particolare nel settore delle grandi opere pubbliche, dove la domanda di tecnici qualificati è in costante crescita.
  • Avanzamento di carriera e retribuzioni più alte: Un Master post Laurea può aprire l’accesso a ruoli manageriali o di coordinamento tecnico, con una conseguente crescita anche in termini economici.
  • Crediti formativi professionali (CFP): Grazie ai Master di Dirextra potrai richiedere il rilascio di CFP all’Ordine provinciale, validi per l’aggiornamento obbligatorio, rappresentando così un investimento utile anche da un punto di vista normativo.
  • Networking e relazioni professionali: Frequentare un Master significa entrare in contatto con docenti, professionisti e aziende del settore, creando connessioni che possono rivelarsi decisive per la propria carriera.

In sostanza, un Master altamente specializzato è un modo concreto per distinguersi, accedere a nuove posizioni e costruire un profilo professionale davvero competitivo. Ma quali sono quelli che aprono le porte a nuovi sbocchi professionali? 

Master Ingegneri d’Impresa Settore Costruzioni di infrastrutture

Il Master in Ingegneria d’Impresa è uno dei percorsi di punta proposti da Dirextra Alta Formazione, pensato per formare figure tecniche altamente qualificate da inserire nel settore delle grandi opere pubbliche e delle infrastrutture. 

Rivolto a laureati in Ingegneria (civile, edile, gestionale, meccanica, elettrica), Architettura e Geologia, il Master è particolarmente indicato per chi desidera una formazione pratica e orientata al lavoro, con un forte collegamento con il mondo delle imprese.

Il programma affronta in modo approfondito tutte le fasi della gestione di commesse pubbliche e private: dalla progettazione alla direzione lavori, dal project management alla sicurezza nei cantieri, fino agli aspetti legati alla normativa internazionale, alla contrattualistica FIDIC e alla gestione economico-finanziaria, con una parte dedicata al Construction Legal English e rilascio di relativo certificato.

Uno dei punti di forza del Master è lo sbocco occupazionale garantito: al termine del percorso formativo in aula, infatti, è previsto un tirocinio di 6 mesi presso cantieri e uffici di gara, acquisti e controllo di gestione di una delle imprese partner.

Si fa presente che il costo di iscrizione al Master post Laurea può essere interamente finanziato dai Pass Laureati o voucher che periodicamente vengono rilasciati dalla Regione; per esempio, attualmente si è in attesa dell’uscita del bando aggiornato del Pass Laureati Puglia.

Master Executive in Post Award Contract Management in EPCIC

Il Master Executive in EPCIC Contract Management è uno dei pochi sul mercato che tratta in maniera approfondita e di alto livello un elemento chiave degli attuali contratti di progetti complessi. Il focus è sull’acronimo EPCIC – Engineering, Procurement, Construction, Installation & Commissioning – un modello contrattuale molto diffuso nei grandi progetti infrastrutturali e nell’Oil & Gas, dove è fondamentale sapere come tutelare diritti e obblighi delle parti in ogni fase della commessa. 

Difatti, una solida gestione contrattuale permette di garantire il rispetto delle clausole, ridurre i rischi, ottimizzare i costi e risolvere eventuali dispute in maniera strategica ed efficace.

Il programma approfondisce in modo concreto e operativo tutte le dinamiche del Contract Management: dalla redazione e negoziazione dei contratti secondo gli standard internazionali (tra cui FIDIC e LOGIC), alla gestione delle varianti, dei claims e dei rischi contrattuali, fino alla risoluzione delle controversie.

A guidare il percorso è l’Ing. Morelli Mario, Contract Manager e Project Manager professionista, con percorso internazionale nei cantieri di grandi opere presso General Contractor come Bonatti, Focchi Group e Rosetti Marino Group. La sua esperienza pluriennale sul campo, unita ad una didattica chiara e orientata alla pratica, rende questo Master un’opportunità preziosa per chi desidera acquisire competenze subito spendibili.

Master Ingegnere di Cantiere negli Appalti Pubblici

Il Master Ingegnere di Cantiere negli Appalti Pubblici è un percorso di specializzazione tecnico e normativo completo per giovani Ingegneri o Architetti interessati ad una carriera all'interno di imprese di costruzioni primarie che si occupano di grandi opere pubbliche.

Il programma è strutturato per offrire una formazione flessibile ma completa, con 20 ore in videoconferenza live e 120 ore di videolezioni registrate. Si approfondiscono temi cruciali come la direzione tecnica di cantiere, il controllo di gestione, la pianificazione con Primavera P6, la gestione BIM tramite Revit e Navisworks, la normativa sugli appalti pubblici, la sicurezza e la qualità nei progetti.

Al termine del percorso viene rilasciato il relativo attestato di qualifica insieme alle seguenti certificazioni:

  • Project Management Professional con rilascio di 40 contact hours valide per ottenere la certificazione americana per il Project Manager @CAPM o @PMP del PMI
  • Primavera P6 EPPM con rilascio di 24 contact hours valide per ottenere la certificazione americana per il Project Manager @CAPM o @PMP del PMI
  • BIM Coordinator negli Appalti Pubblici con rilascio di 20 contact hours per ottenere la certificazione BIM Coordinator e BIM Manager.
  • Direttore Tecnico di Cantiere negli Appalti Pubblici
  • Organizzazione e Gestione Ufficio Gare D'appalto

Per ulteriori informazioni e per valutare tutte le altre proposte formative, compresi corsi di approfondimento su argomenti specifici nell’ambito degli appalti pubblici, ti invitiamo a consultare la pagina dedicata ai Corsi Dirextra.

Approfondimenti:

Articolo successivo BIM Manager: competenze e certificazione

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare