Salta il contenuto

Nazione

Corso Addetto Gare d'Appalto

Corso Addetto Gare d'Appalto

Sempre più liberi professionisti che operano nel settore delle costruzioni sono interessati a seguire un Corso addetto Gare d’Appalto che fornisca una preparazione aggiornata, alla luce degli ultimi cambiamenti normativi, come il nuovo Codice Appalti e il Decreto Correttivo.

Questo perché gestire le gare non prevede solo compilare moduli e inviare documenti: ogni bando rappresenta un’opportunità concreta di crescita per l’impresa, oltre che un terreno minato fatto di normative complesse, scadenze rigide e requisiti da rispettare al millimetro.

Le stesse aziende che lavorano nel mondo delle grandi opere pubbliche (appalti sopra soglia, progetti infrastrutturali, contratti finanziati a livello nazionale o europeo) hanno sempre più bisogno di professionisti specializzati nella gestione di questa tipologia di pratiche, in grado di interpretare la legge, dialogare con uffici tecnici e giuridici, e presentare offerte solide, credibili, competitive.

In questo contesto si inserisce la figura dell’Addetto alle gare d’appalto, un profilo trasversale tra amministrazione, project management e normativa. Una risorsa diventata ormai imprescindibile in qualsiasi impresa strutturata che voglia ottenere nuovi contratti nel settore pubblico.

Per chi è interessato ad ottenere una qualifica in questo ruolo, Dirextra Alta Formazione propone percorsi formativi specializzati e aggiornati, per offrire strumenti teorici e pratici da applicare fin da subito nel mondo del lavoro.

Addetto Gare d’Appalto: di cosa si occupa

L’addetto alle gare d’appalto è una figura fondamentale nelle aziende che partecipano (o desiderano partecipare) ai bandi pubblici, soprattutto nel settore delle grandi opere. Il suo compito principale è garantire che ogni candidatura ad un appalto sia completa, conforme e presentata nei tempi stabiliti. Ma, come anticipato sopra, il suo lavoro va ben oltre la semplice compilazione e caricamento di documenti.

Per assolvere ai suoi compiti, infatti, servono in prima istanza competenze trasversali: conoscenza approfondita del nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023), del Decreto Correttivo, capacità di lettura dei documenti tecnici, padronanza degli strumenti digitali per la gestione delle gare telematiche, oltre all’estrema precisione, in quanto ogni errore burocratico potrebbe portare l’impresa all’esclusione dalla gara.

Ecco nel dettaglio le principali mansioni di un addetto gare d’appalto:

  • Analisi del bando di gara: Studia con attenzione la documentazione pubblicata, individuando requisiti, criteri di aggiudicazione e scadenze.
  • Raccolta e verifica della documentazione: Si occupa di reperire tutti i documenti necessari (legali, amministrativi, tecnici) e di controllarne la correttezza formale.
  • Coordinamento interno con uffici e tecnici: Collabora con le varie aree aziendali (ufficio tecnico, amministrazione, legale) per preparare l’offerta nel modo più competitivo possibile.
  • Gestione delle piattaforme digitali: Carica i documenti nei portali dedicati (come ANAC e FVOE) seguendo procedure precise e rispettando ogni specifica tecnica, comprese le tempistiche di scadenza.
  • Monitoraggio delle gare attive e in arrivo: Tiene sotto controllo le opportunità di gara, selezionando quelle in linea con il profilo dell’azienda.
  • Assistenza in fase di aggiudicazione e post-gara: Segue l’iter successivo alla presentazione dell’offerta, supportando l’azienda nei chiarimenti, nelle integrazioni o nelle eventuali contestazioni.

In sostanza, è il punto di riferimento per tutto ciò che riguarda la partecipazione agli appalti pubblici. Un ruolo strategico, dove rigore e metodo contano quanto la conoscenza normativa.

Corso Tecnico Gare d'appalto sopra soglia nei lavori pubblici

Il Corso Tecnico Gare d’Appalto sopra soglia di Dirextra Alta Formazione è un percorso di alta specializzazione, pensato per chi desidera ottenere una preparazione approfondita sui contratti pubblici sopra soglia.

Rispetto a corsi più teorici, questo programma è orientato all’applicazione pratica delle conoscenze apprese, anche attraverso l’analisi di casi studio. I partecipanti, infatti, imparano a leggere e ad interpretare correttamente un bando sopra soglia, a strutturare un’offerta tecnica completa e a dialogare in modo efficace con uffici tecnici, amministrativi e legali.

Tra i temi trattati vi sono:

  • La programmazione dei lavori pubblici e l'avvio alle procedure di gara;
  • Come predisporre la documentazione amministrativa e tecnica per gare complesse;
  • Offerta economicamente più vantaggiosa: come costruirla e valorizzarla;
  • Utilizzo delle piattaforme digitali per la partecipazione alle gare (come FVOE e PASSOE);
  • Spunti relativamente alle richieste di emissione e solleciti dei Certificati di esecuzione Lavori digitali.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti che si occupano di gare d'appalto pubbliche all'interno delle aziende, liberi professionisti e tutti coloro che sono interessati ad entrare presso l'ufficio gare di un'impresa di costruzioni; la docenza, invece, è affidata ad Ingegneri esperti e con comprovata esperienza sul campo.

È una formazione ideale per chi vuole acquisire un profilo altamente richiesto, con competenze che abbracciano il diritto, la tecnica e la strategia d’impresa.

Corso Addetto Gare d’Appalto: aggiornamento legislativo

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, restare aggiornati è diventato imperativo. Il Corso Legislazione e Gare d’Appalto Pubbliche di Dirextra risponde proprio a questa esigenza, offrendo una panoramica completa e operativa delle nuove disposizioni normative, arricchita da casi pratici tratti da situazioni reali.

Rispetto al precedente percorso formativo, dunque, ci si concentra in modo dettagliato e analitico sui cambiamenti legislativi, affrontando per esempio i seguenti temi:

  • L’impatto in concreto dei principi previsti nella nuova disciplina e la “nuova” figura del RUP;
  • I requisiti di partecipazione nella nuova disciplina;
  • Qualificazione SOA e controllo sul possesso dei requisiti;
  • L’avvalimento e le altre forme di aggregazione (ATI e Consorzi);
  • Appalto e concessione: Il partenariato pubblico privato nel nuovo Codice;
  • La post informazione e gli effetti sostanziali sull’aggiudicazione.

Rivolto a professionisti di imprese di costruzioni, studi legali, società di servizi e Pubbliche Amministrazioni, il corso fornisce strumenti per affrontare con professionalità gli effetti che le tante complesse e sottili novità avranno sulla gestione quotidiana degli appalti e contratti pubblici.

A guidare il percorso formativo, sarà presente il docente Avv. Francesco Zaccone, che vanta oltre 18 anni di esperienza nella formazione in materia di appalti, contratti della Pubblica Amministrazione, servizi pubblici locali, energia ed ambiente, oltre che di contenzioso innanzi agli organi della Giustizia Amministrativa, alle Autorità Amministrative Indipendenti ed al Tribunale Ordinario.

Facciamo altresì presente che il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense (CNF), rilasciando 4 CFP per la Formazione Continua Avvocati. Inoltre, a ciascun partecipante al termine sarà rilasciato un attestato di qualifica da Dirextra, ente formativo riconosciuto dal CPD Service di Londra, per la formazione continua accreditata, specializzato in ambito delle grandi opere infrastrutturali e contratti pubblici.

Approfondimenti:

·        Inps Servizi per Aziende e Consulenti: mini guida all’uso

·        Appalti e Contratti Pubblici: l’offerta formativa di Dirextra

·        Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico: come registrarsi online

Articolo precedente Quanto guadagna un Geometra
Articolo successivo Power Nap cos'è, pro e contro

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare