Salta il contenuto

Nazione

Crediti Formativi Architetti: aggiornamento e sviluppo professionale

Crediti Formativi Architetti: aggiornamento e sviluppo professionale

Negli ultimi decenni, in concomitanza con l’evoluzione tecnologica e le sempre più complesse esigenze urbanistiche ed energetiche, l’aggiornamento costante è una responsabilità imprescindibile per ogni Architetto. Una formalità richiesta dagli ordini professionali, che rappresenta anche un vero e proprio strumento per rimanere competitivi, offrire soluzioni innovative ai propri clienti e operare nel pieno rispetto delle normative più recenti, soprattutto in ambito di sostenibilità e sicurezza.

In questo contesto, i Crediti Formativi Architetti rappresentano il cuore della formazione obbligatoria per gli iscritti all’Ordine. Accumularli significa adempiere ai requisiti di legge, ma soprattutto investire su sé stessi, accrescendo competenze tecniche, digitali e trasversali.

In questo articolo faremo chiarezza sulle ultime linee guida aggiornate per il conseguimento dei CFP, con un focus sui corsi Dirextra attualmente in partenza, pensati appositamente per i professionisti del settore delle costruzioni e delle grandi opere pubbliche. Che tu sia un Architetto libero professionista, un dipendente di studio tecnico o un progettista coinvolto in appalti pubblici, troverai spunti utili per orientarti nella formazione continua.

Crediti Formativi Architetti: cosa afferma il regolamento

Secondo il regolamento vigente, approvato dal CNAPPC, ogni architetto iscritto all’Albo deve acquisire 60 Crediti Formativi Professionali (CFP) nel corso di un triennio, ovvero 20 CFP all’anno. Ogni credito corrisponde generalmente a un’ora di formazione e di questi 60, almeno 12 devono riguardare la deontologia professionale, l’etica, la legalità e le discipline ordinistiche.

Sebbene l’obbligo sia triennale, il CNAPPC raccomanda una distribuzione uniforme di 20 CFP all’anno, di cui 4 specifici sui temi etici e deontologici, per garantire continuità formativa. È possibile riportare nel triennio successivo fino a 40 CFP ordinari maturati in eccesso, e fino a 8 CFP relativi a tematiche deontologiche.

Per i nuovi iscritti, l’obbligo decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo all’iscrizione. Nel caso in cui l’obbligo formativo cada su un periodo inferiore ai tre anni, si dovranno comunque conseguire 20 CFP all’anno, con almeno 4 in deontologia.

Per chi si reiscrive all’Albo entro 5 anni, è previsto un esonero di 6 mesi (solo se la reiscrizione avviene nel secondo semestre dell’anno), ma va comunque saldato il debito pregresso. Oltre i 5 anni, invece, l’obbligo riparte da capo.

Infine, l’unico strumento ufficiale per la gestione e il monitoraggio dei CFP è la piattaforma del CNAPPC, linkata in precedenza, che consente anche agli Ordini territoriali di comunicare annualmente la situazione formativa degli iscritti.

Sviluppo professionale grazie ai corsi di Dirextra per Architetti

Dirextra Alta Formazione è la prima Business School in Italia che si occupa della formazione dei professionisti nel settore delle costruzioni, con Master incentrati sui più recenti aggiornamenti che riguardano sia le normative (come il nuovo Codice Appalti con Decreto Correttivo), sia l’applicazione di strumenti digitali per la progettazione e gestione dei cantieri.

Per quanto riguarda gli Architetti, l’ente formativo offre due prodotti di punta scelti già da numerosi professionisti che, a seguito del percorso, hanno trovato un impiego manageriale e dirigenziale all’interno di una delle aziende sponsor, come Ghella, We Build Group e Cimolai.

Il Corso Ingegnere di Cantiere negli Appalti Pubblici di 140 ore si rivolge a giovani laureati che desiderano intraprendere una carriera all'interno di imprese di costruzioni primarie che si occupano di grandi opere pubbliche. 

Il programma prevede una visione completa dell’argomento, dalla gestione delle gare d'appalto all'aggiudicazione, stipula del contratto ed esecuzione. Si prosegue con la direzione tecnica di cantiere, il controllo di gestione e budget di commessa, la pianificazione della commessa (con software planner primavera P6), le varianti in corso di esecuzione e si conclude con la gestione BIM dell'appalto con i relativi software di authoring.

La seconda proposta formativa è il Master Ingegneri e Architetti di impresa Settore Costruzioni e Oil&Gas, che forma nuovi tecnici e dirigenti da inserire all’interno di cantieri complessi, che possono riguardare opere infrastrutturali, di impiantistica oppure civili, quali strade, aeroporti, ospedali o centrali nucleari, solo per fare qualche esempio.

In questo caso, sono previste 1.200 ore di percorso formativo, divise in 200 ore di esercitazioni (anche in videoregistrazione) e 6 mesi di tirocinio in Italia o all’estero, a scelta del candidato.

Richiesta Crediti Formativi Architetti e Certificazioni dei Master

Facciamo presente che i Master di cui sopra non sono preaccreditati dal Consiglio Nazionale, ma il candidato potrà presentare presso il proprio Ordine provinciale la richiesta di conteggio dei Crediti Formativi Professionali, secondo le modalità indicate dallo stesso ente.

Generalmente è previsto l’invio di apposita documentazione attestante i dati del professionista, del percorso formativo, con il programma di studio e i risvolti applicativi, così come tutti i riferimenti dell’ente erogatore, ovvero Dirextra Alta Formazione.

Detto ciò, precisiamo che i Master proposti per gli Architetti non si limitano a fornire una preparazione di eccellenza su argomenti attuali e spendibili immediatamente, ma garantiscono anche uno sbocco occupazionale certo in una delle imprese sponsor e forniscono certificazioni riconosciute a livello internazionale, come:

  • Project Management Professional: Certificato con rilascio di 40 contact hours valide per ottenere la certificazione americana per il Project Manager @CAPM o @PMP del PMI
  • Primavera P6 EPPM: Certificato con rilascio di 24 contact hours valide per ottenere la certificazione americana per il Project Manager @CAPM o @PMP del PMI
  • BIM Coordinator negli Appalti Pubblici: Certificato con rilascio di 20 contact hours per ottenere la certificazione BIM Coordinator, BIM Manager.
  • Direttore Tecnico di Cantiere negli Appalti Pubblici
  • Organizzazione e Gestione Ufficio Gare D'appalto

Possibilità di seguire il Master per Ingegneri e Architetti gratuitamente!

I professionisti interessati possono accedere al Master Ingegneri e Architetti di Impresa Settore Costruzioni e Oil&Gas usufruendo di due importanti opportunità, pensate per coprire parzialmente o totalmente i costi di iscrizione.

La prima è rappresentata dal bando Pass Laureati Puglia, recentemente aggiornato, che consente ai laureati residenti nella regione di accedere a percorsi di alta formazione finanziati. Il voucher può arrivare fino a 19.000€, includendo non solo le spese di immatricolazione, ma anche quelle di trasferimento, vitto e alloggio per la permanenza a Manchester (UK), sede del Master.

La seconda opportunità arriva direttamente dalle imprese sponsor, tra cui quelle già citate, che mettono a disposizione borse di studio fino al 70% del costo di iscrizione. Il contributo è riservato ai candidati più meritevoli, valutati in base ai titoli posseduti e alla motivazione dimostrata. Per maggiori informazioni, invitiamo a leggere le FAQ dedicate.

Approfondimenti:

 

 

Articolo precedente Borse di studio per Master: copertura fino al 70%
Articolo successivo Sostenibilità ambientale negli Appalti Pubblici: parte il Master Cantiere Zero

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare