Salta il contenuto

Nazione

Corso Sicurezza sul Lavoro: quali sono quelli obbligatori

Corso Sicurezza sul Lavoro: quali sono quelli obbligatori

Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni (Accordo n. 59) ha approvato nuove disposizioni in materia di corso sicurezza sul lavoro, introducendo modifiche rilevanti che coinvolgono in particolare il datore di lavoro e la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Tali novità mirano a uniformare i percorsi formativi su tutto il territorio nazionale, aggiornando i contenuti e le modalità di erogazione dei corsi per renderli più efficaci e aderenti alle esigenze reali delle imprese.

Quando si parla di cantieri, si fa riferimento a un contesto lavorativo in cui i rischi sono molteplici: cadute dall’alto, movimentazione di carichi, utilizzo di macchinari pesanti, esposizione a sostanze nocive. Seguire corsi sulla la sicurezza, oltre che essere un adempimento burocratico, rappresenta un pilastro imprescindibile per prevenire incidenti gravi, talvolta anche mortali.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono i corsi sulla sicurezza obbligatori secondo le nuove disposizioni, con particolare attenzione a quelli che interessano il settore delle costruzioni e delle grandi opere pubbliche, fornendo una panoramica chiara e aggiornata per datori di lavoro, tecnici e professionisti del settore.

Corso Sicurezza sul Lavoro: le ultime novità

L'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR) ha introdotto significative novità nella formazione sulla sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione ai cantieri, ambienti ad alto rischio. Entrato in vigore il 24 maggio 2025, l’accordo abroga i precedenti, stabilendo nuove linee guida per la formazione obbligatoria di datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e altre figure chiave.

Le principali novità includono:

  • Formazione unificata e standardizzata: Definizione di percorsi formativi organici per tutte le figure chiave della prevenzione, garantendo coerenza e aggiornamento rispetto all'evoluzione normativa e tecnica.

  • Durata e contenuti minimi specifici: Stabiliti i contenuti minimi e la durata dei corsi per ciascuna figura, con aggiornamenti periodici obbligatori, ad esempio, per i preposti ogni due anni.

  • Verifica dell'apprendimento e dell'efficacia: Introduzione di verifiche finali dell'apprendimento obbligatorie per tutti i corsi e valutazione dell'efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.

  • Riconoscimento dei corsi preesistenti: I corsi di formazione per datore di lavoro erogati al 24 maggio 2025, i cui contenuti siano conformi al presente accordo, sono riconosciuti.

Queste modifiche mirano a rafforzare la cultura della sicurezza, riducendo il rischio di incidenti e infortuni sul lavoro, soprattutto in ambienti complessi come i cantieri.

Corsi di Sicurezza obbligatori per il settore costruzioni

Prendendo in considerazione le nuove disposizioni e quanto riportato anche dal Testo Unico sulla Sicurezza, ci sono diversi corsi obbligatori per poter lavorare in cantiere e si rivolgono ai diversi professionisti coinvolti. Questo perché ogni singolo lavoratore deve ricevere adeguata formazione, dal Direttore dei Lavori, fino al manovale, tenendo conto altresì delle figure preposte alla sorveglianza e prevenzione dei rischi nell’ambiente.

Ecco di seguito alcuni corsi di sicurezza obbligatori per il settore costruzioni:

  • Formazione Addetti al Montaggio, Smontaggio e Trasformazione di Ponteggi: Destinato a lavoratori preposti e addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi (conosciuti come addetti Pi.M.U.S), per l'appunto, il corso comprende 14 ore di formazione tecnica-normativa e 14 ore di pratica, con prova finale. È previsto un aggiornamento quadriennale della durata minima di 4 ore.

  • Corso Coordinatore per la Sicurezza: Obbligatorio per chi ricopre il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori. Il corso comprende formazione giuridica, tecnica e metodologica e si conclude con un esame finale. È previsto un aggiornamento quinquennale della durata minima di 40 ore.

  • Corso Addetto Antincendio: Obbligatorio per i lavoratori designati come addetti antincendio. La durata del corso varia in base al livello di rischio dell'attività: 4 ore per rischio basso, 8 ore per rischio medio e 16 ore per rischio alto. È previsto un aggiornamento quinquennale.

  • Corso Addetto al Primo Soccorso: Obbligatorio per i lavoratori designati come addetti al primo soccorso. La durata del corso varia in base al gruppo di appartenenza: 12 ore per il gruppo C (rischio basso) e B (rischio medio) e 16 ore per il gruppo A (rischio alto). È previsto un aggiornamento triennale.

  • Corso Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): Obbligatorio per i lavoratori eletti o nominati come RLS. Il corso fornisce le competenze necessarie per svolgere le funzioni di rappresentanza dei lavoratori in materia di salute e sicurezza. È previsto un aggiornamento annuale.

  • Corso Utilizzo DPI di 3ª Categoria per Lavori in Quota: Obbligatorio per i lavoratori che svolgono attività in quota, ovvero a un'altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile. Il corso riguarda l'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale di 3ª categoria, come imbracature e sistemi di ancoraggio. È previsto un aggiornamento quinquennale.

Per chi avesse la necessità di seguire uno dei corsi di cui sopra, oppure desidera ricevere maggiori informazioni al riguardo, invitiamo a contattare la segreteria di Dirextra Alta Formazione all’indirizzo master@dirextra.com.

Corso Sicurezza sul Lavoro: quali sono i soggetti che devono supervisionare?

Come abbiamo anticipato, in ogni cantiere ci sono delle figure incaricate a supervisionare e garantire che vengano rispettate correttamente le norme sulla sicurezza, per evitare incidenti, scongiurare rischi e mantenere un ambiente di lavoro salubre.

Ecco quali sono le principali figure coinvolte nella sicurezza, secondo il D. Lgs. 81/2008:

  • Datore di Lavoro: È la figura principale dell'impresa, responsabile dell'organizzazione e della gestione della sicurezza sul luogo di lavoro. Ha l'obbligo di valutare tutti i rischi, fornire dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati, garantire la formazione dei lavoratori e nominare il medico competente, tra altri compiti.

  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): Professionista nominato dal datore di lavoro, con competenze specifiche in materia di sicurezza. Ha il compito di individuare i rischi, elaborare le misure preventive e protettive, e collaborare con il datore di lavoro nella gestione della sicurezza.

  • Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): Figura eletta dai lavoratori, rappresenta i loro interessi in materia di salute e sicurezza. Ha il diritto di essere consultato su questioni riguardanti la sicurezza e di partecipare alle attività di prevenzione.

  • Direttore Tecnico di Cantiere: Professionista con qualifica dirigenziale, nominato dall'impresa esecutrice dei lavori. Coordina i lavori, gestisce la sicurezza operativa e le risorse, assicurando il rispetto delle normative edilizie e di sicurezza.

  • Direttore dei Lavori: Professionista incaricato dal committente, responsabile del controllo tecnico e amministrativo dell'esecuzione dei lavori. Verifica la conformità dell'opera al progetto e alle normative, intervenendo in caso di non conformità.

  • Ispettore di Cantiere: Figura che opera sul campo, con compiti di sorveglianza e controllo dell'andamento dei lavori. Verifica l'applicazione delle normative di sicurezza e segnala eventuali irregolarità.

  • Direttore Operativo: Professionista che coordina le attività quotidiane in cantiere, assicurando l'implementazione delle procedure operative e la gestione delle risorse, con particolare attenzione alla sicurezza. Supporta il Direttore dei Lavori.

È importante tener presente che ciascuna figura deve essere adeguatamente formata con corsi riconosciuti e specifici; inoltre, gli stessi devono garantire una corretta informazione e formazione sui rischi, sistemi di protezione e prevenzioni nei confronti di tutti gli altri soggetti lavoratori.

Approfondimenti:

 

Articolo precedente Procedura DOCFA: come funziona e come attivarla
Articolo successivo Corsi di formazione professionale nel Settore delle Costruzioni

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare