
Corsi di formazione professionale nel Settore delle Costruzioni
I corsi di formazione professionale nel Settore delle Costruzioni sono un ottimo espediente per mantenersi aggiornati sulle normative vigenti e ottenere certificazioni spendibili nel mondo del lavoro.
Non solo, in taluni casi, grazie ad un percorso strutturato e riconosciuto a livello internazionale, si possono ottenere attestati di qualifica che consentono di accedere a carriere di alto livello, sia in Italia che all’estero.
Stiamo parlando di opportunità di crescita che riguardano Ingegneri, Architetti, Geometri, Giuristi, RUP e persino Capi Cantiere; grazie all’offerta formativa di Dirextra Alta Formazione, numerosi professionisti accedono a programmi specializzati, che approfondiscono argomenti di grande interesse nel settore e talvolta aprono le porte a carriere di prestigio in gruppi multinazionali.
I vantaggi che si possono ottenere da questi percorsi, dunque, sono numerosi e spendibili fin da subito; ciò che è importante, è selezionare quello più adatto alle proprie esigenze, sia in termini professionali, che imprenditoriali.
Spendibilità dei Corsi di formazione professionale nel settore delle costruzioni
Investire in un percorso di formazione professionale nel settore delle costruzioni significa dotarsi di strumenti immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Il primo vantaggio è una preparazione aggiornata e conforme alle più recenti normative, come il nuovo Codice Appalti e il relativo Decreto correttivo. Un aspetto imprescindibile per evitare di andare incontro ad illeciti lavorativi, seguire le procedure in modo rigoroso e garantire la sicurezza di tutti in cantiere.
Molti corsi, inoltre, offrono l’opportunità di acquisire competenze su software ormai indispensabili nella progettazione e gestione delle opere, come BIM, AutoCAD e ArchiCAD, la cui conoscenza è spesso richiesta nei capitolati tecnici. Senza contare il fatto che da gennaio 2025 è diventata obbligatoria l’adozione di strumenti digitali per la gestione degli appalti pubblici, in quanto snelliscono le tempistiche burocratiche e ne riducono i margini di errore.
Al termine di ciascun percorso dedicato al software digitale, le certificazioni ottenute possono incrementare il punteggio delle aziende nelle gare d’appalto, rappresentando un vantaggio competitivo tangibile.
Dal punto di vista del singolo professionista, questi titoli qualificano il curriculum e ne ampliano il raggio d’azione, aprendo a ruoli di maggiore responsabilità: Ingegneri che assumono funzioni di Controller di Gestione nei grandi appalti, Capi Cantiere che diventano Direttori Tecnici, solo per citare qualche esempio.
Alcuni corsi permettono anche di adempiere agli obblighi formativi previsti dalla normativa, come per i RUP, che devono essere abilitati e adeguatamente formati sulla materia. In taluni casi è richiesto persino che siano dei tecnici abilitati alla professione, con un background formativo di stampo universitario.
Infine, i percorsi accreditati consentono di accumulare Crediti Formativi Professionali (CFP), requisito indispensabile per il mantenimento dell’iscrizione ad Albi, Ordini o Collegi. Nel caso degli avvocati, per esempio, Dirextra Alta Formazione rilascia CFP in modo automatico grazie al preaccreditamento presso il CNS, facilitando la gestione burocratica e valorizzando ogni ora di aggiornamento. Per quanto riguarda gli altri professionisti nel settore delle costruzioni, è possibile fare richiesta presso il proprio Ordine provinciale, secondo le modalità indicate dallo stesso.
L’importanza di scegliere un ente riconosciuto
La qualità di un corso di formazione non si misura solo dal titolo o dal prezzo, ma dalla credibilità dell’ente che lo propone. Nel web, infatti, non è raro imbattersi in percorsi che promettono aggiornamenti gratuiti per professionisti, ma che si rivelano poco più di contenuti generici, con programmi obsoleti e docenti privi di esperienza specifica. La differenza sostanziale sta nella certificazione: un ente accreditato garantisce standard elevati, sia nella selezione dei temi trattati, sia nella competenza dei formatori, che spesso lavorano in prima linea nello stesso ambito che insegnano.
Dirextra Alta Formazione è accreditata presso il CPD Service di Londra (Ente N° 010655, Certificato N° A005162), leader mondiale nell’accreditamento della formazione con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle grandi opere pubbliche e contratti pubblici. La certificazione CPD attesta che i programmi e le modalità di erogazione rispettano benchmark internazionali di sviluppo professionale continuo, garantendo integrità e qualità dei contenuti.
Inoltre, Dirextra opera in regime di qualità certificata KIWA (Certificato N° 13232A), conforme alla normativa europea ISO 9001:2015, con oggetto “Progettazione ed erogazione di servizi di formazione superiore, formazione specialistica e master di primo e secondo livello, ricerca del personale e orientamento al lavoro”. A ciò si aggiunge una rete di partnership con imprese di rilevanza internazionale nei settori costruzioni e Oil & Gas, come SICIM, Bonatti e Trevi, che supportano in particolare i Master con sbocco occupazionale certo.
Affidarsi ad un ente certificato significa quindi investire in una formazione che unisce valore riconosciuto, aggiornamento costante e reali prospettive di carriera.
Corsi di formazione professionale nel settore delle costruzioni proposti da Dirextra
Dirextra Alta Formazione propone un’ampia gamma di percorsi specialistici pensati per formare figure professionali qualificate negli appalti pubblici e nelle grandi opere, che siano Ingegneri, Architetti, Geometri o Capi Cantiere.
Per quanto concerne la formazione professionale, capace di dare uno slancio alla propria carriera, l’offerta comprende:
-
Master Ingegneri e Architetti di Impresa Settore Costruzioni e Oil & Gas: Forma professionisti in grado di gestire cantieri e progetti complessi in infrastrutture, impianti industriali ed energetici e grandi opere civili.
-
Master Giuristi d’Impresa Settore Appalti Pubblici: Specializza giuristi e avvocati nella gestione giuridica e operativa degli appalti pubblici, dalla gara alla consegna, inclusi i contenziosi.
-
Master in Controllo di Gestione e Project Control: Prepara figure esperte nel monitoraggio economico e operativo di progetti complessi in ambito internazionale.
-
Corso Il RUP negli Appalti Pubblici: Rivolto alle stazioni appaltanti, offre una panoramica completa sulla figura del Responsabile Unico del Procedimento secondo le più recenti normative.
-
Corso Direttore Tecnico di Cantiere negli Appalti Pubblici: Analizza compiti e responsabilità del ruolo, dalla pianificazione strategica alla gestione delle riserve.
-
Corso Geometra di Cantiere negli Appalti Pubblici: Specializzazione tecnico-normativa per geometri e capi cantiere, finalizzata all’inserimento o all’avanzamento di carriera.
-
Corso Ingegnere di Cantiere negli Appalti Pubblici: Forma ingegneri e architetti per ruoli di direzione tecnica, controllo e pianificazione in grandi opere pubbliche.
-
Corso Certificazione Project Manager Professional (PMP): Percorso per ottenere o mantenere la certificazione internazionale PMP o CAPM, con focus sugli appalti pubblici.
-
Corso Tecnico Gare d’Appalto sopra soglia nei lavori pubblici: Specializza professionisti nell’elaborazione e gestione di gare pubbliche sopra soglia comunitaria.
Per saperne di più su ciascuna offerta formativa, le modalità di fruizione, il programma formativo e i docenti, invitiamo a collegarsi a ciascuna scheda prodotto oppure a contattare la segreteria d’istituto scrivendo a master@dirextra.com.
Approfondimenti:
-
Inserimento Lavorativo nel Settore delle Costruzioni: le proposte formative Dirextra
-
Certificazione BIM: come aggiornare e certificare le competenze
Lascia un commento