Salta il contenuto

Nazione

Crediti Formativi Avvocati: corsi accreditati dal Consiglio Nazionale Forense

Crediti Formativi Avvocati: corsi accreditati dal Consiglio Nazionale Forense

Nel mondo giuridico le normative cambiano, si rinnovano e si reinterpretano in continuazione, per questa ragione è indispensabile che i professionisti restino continuamente aggiornati anche grazie ai Crediti Formativi Avvocati.

Difatti, per un avvocato (così come per tanti altri professionisti) la propria formazione non si esaurisce con l’acquisizione del titolo accademico, in quanto è essenziale continuare a studiare per garantire agli assistiti un’assistenza competente, aggiornata e conforme alla realtà normativa in continua evoluzione.

Questo perché aggiornarsi significa ridurre il rischio di errori professionali, prevenire interpretazioni obsolete e offrire soluzioni più efficaci. Significa anche tutelare il cliente, perché un consiglio fondato su norme superate può portare a conseguenze gravi, sia in ambito civile che penale. Senza contare che la formazione continua è un segnale di professionalità e trasparenza, valori imprescindibili in un settore che si fonda sulla fiducia.

Quando si tratta di contratti pubblici, la situazione diventa ancora più delicata; ecco perché i corsi e i master di Dirextra Alta Formazione rappresentano una risorsa indispensabile per i professionisti che lavorano nel campo degli appalti pubblici. I suoi programmi formativi, infatti, oltre ad essere accreditati dal Consiglio Nazionale Forense, vengono presentati da avvocati che operano attivamente nel settore.

Crediti Formativi Avvocati: quali sono gli obblighi previsti?

Prima di conoscere il programma formativo Dirextra dedicato all’aggiornamento degli avvocati, facciamo chiarezza sugli obblighi previsti per i Crediti Formativi Professionali.

In particolare, il Regolamento per la formazione continua, pubblicato dal Consiglio Nazionale Forense, stabilisce in modo preciso l’obbligo formativo per gli avvocati iscritti all’albo. Secondo l’articolo 12, ogni professionista deve maturare 60 crediti formativi (CF) nel corso di un triennio, con l’obbligo di ottenere almeno 15 crediti all’anno.

Di questi, 9 crediti nel triennio devono riguardare materie obbligatorie, ovvero: ordinamento forense, previdenza forense, deontologia ed etica professionale. Per garantire una formazione costante e bilanciata, è richiesto che almeno 3 dei 15 crediti annui siano ottenuti proprio in queste materie obbligatorie.

È inoltre prevista una possibilità di compensazione dei crediti tra gli anni dello stesso triennio, entro un limite massimo di 5 CF per annualità, esclusivamente per le materie non obbligatorie. Ciò significa che, ad esempio, un anno si possono acquisire 20 crediti e l’anno successivo 10, mantenendo comunque la media necessaria per il triennio, purché si rispettino i minimi annuali previsti per le materie obbligatorie.

Un altro aspetto importante riguarda le modalità di fruizione: l’apprendimento in e-learning o streaming è consentito, ma non può superare il 40% del totale dei crediti formativi triennali. Questo limite è stato introdotto per incentivare la partecipazione attiva a eventi formativi in presenza, ritenuti particolarmente efficaci per la crescita professionale.

Corsi Dirextra accreditati dal Consiglio Nazionale Forense

Come anticipato, alcuni percorsi formativi offerti da Dirextra sono accreditati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF), rilasciando alla loro conclusione non solo l’attestato di qualifica, ma anche il relativi Crediti Formativi Avvocati necessari per adempiere agli obblighi di cui sopra.

Chiaramente si tratta di corsi e master che riguardano il settore delle costruzioni e delle grandi opere pubbliche, per fornire aggiornamenti normativi per esempio sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e successive modifiche, attraverso lezioni online da seguire ovunque.

Più nel dettaglio, ecco i percorsi formativi in questione con i relativi CFA:

Master Appalti e Contratti Pubblici

Il Master, della durata complessiva di 20 ore, fornisce una preparazione completa e aggiornata sul nuovo Codice Appalti e successive modifiche introdotte dal Correttivo Appalti, fornendo un aggiornamento operativo e immediatamente spendibile, per affrontare le numerose novità con sicurezza e competenza. Rilascia 10 CFA.

Master Executive in Post Award Contract Management in EPCIC

Il Master fornisce competenze operative per la gestione di contratti complessi nel settore Engineering, Procurement, Construction, Installation & Commissioning (EPCIC). Attraverso casi reali, docenti esperti e un approccio teorico-pratico, vengono approfonditi tutti gli aspetti chiave del contract management: clausole, variazioni, claims e dispute, secondo le migliori pratiche internazionali. Rilascia 10 CFA.

Corso Il RUP negli Appalti Pubblici

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti la figura del RUP ha subito importanti cambiamenti, soprattutto in termini di responsabilità e competenze, passando da Responsabile Unico del Procedimento a Responsabile Unico del Progetto. In questo corso viene fornita una panoramica completa ed esaustiva della figura negli appalti pubblici. Rilascia 6 CFA.

Corso Esecuzione del Contratto d’Appalto Pubblico

Nel corso vengono analizzati tutti i passaggi e le problematiche che vanno dalla stipula del contratto d'appalto, fino al collaudo dell’opera pubblica e la verifica di conformità sia dal punto di vista dell'impresa che della stazione appaltante. Tra gli argomenti figurano la consegna, sospensione, varianti in corso di esecuzione, collegio consultivo tecnico, riserve, accordo bonario, penali, risoluzione. Rilascia 6 CFA.

Corso Gare d’Appalto

Durante il corso della durata di 8 ore, verrà fornito un quadro analitico e dettagliato degli aspetti ed istituti relativi alle fasi di gara negli appalti pubblici, secondo le modifiche apportate dall'entrata in vigore del nuovo codice. I casi studio reali presentati dai docenti conferiscono un taglio pratico al percorso formativo. Rilascia 4 CFA.

Come funziona l’iscrizione ai corsi per i Crediti Formativi Avvocati

La modalità di fruizione dei percorsi formativi di cui sopra è duplice: al momento dell’iscrizione all’interno della relativa pagina di presentazione del corso, sarà possibile scegliere tra la videoregistrazione asincrona e le lezioni in live.

Nel primo caso, l’intero materiale didattico è disponibile immediatamente in una cartella Dropbox riservata e accessibile per 3 mesi dalla data di attivazione. Le lezioni in diretta, invece, vengono proposte a cadenza periodica, secondo il calendario indicato in ciascuna pagina dedicata al corso o master.

Il vantaggio di un approccio live è quello di poter interagire in tempo reale con l’insegnante, porre eventuali domande e partecipare attivamente al confronto sulla materia; per questa ragione è richiesta l’attivazione di una webcam con microfono.

La procedura di iscrizione a ciascun corso è molto semplice e guidata: una volta selezionata la modalità di fruizione delle lezioni, si possono inserire i propri dati di fatturazione e procedere con il pagamento online, attraverso uno dei sistemi più utilizzati, come PayPal, bonifico bancario, carta di credito oppure Apple Pay.

Per maggiori informazioni, invitiamo a contattare la segreteria dell’ente formativo, scrivendo a master@dirextra.com

Approfondimenti:

Articolo precedente Sostenibilità ambientale negli Appalti Pubblici: parte il Master Cantiere Zero
Articolo successivo Obbligo BIM Appalti Pubblici: come adeguarsi

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare