Salta il contenuto

Nazione

Differenza tra Architetto e Geometra

Differenza tra Architetto e Geometra

Molti ritengono erroneamente che la principale differenza tra Architetto e Geometra risieda nel titolo di studio: se da una parte è obbligatorio conseguire almeno una laurea triennale, dall’altra spesso è sufficiente un diploma, con relativa pratica sul campo.

A livello pratico, si tratta di due figure professionali fondamentali in ambito edilizio e negli appalti pubblici, in quanto intervengono in misura diversa nella progettazione e realizzazione degli edifici, spesso collaborando in sinergia per garantire risultati di alto livello.

Tra i punti in comune sicuramente vi è la necessità di mantenersi aggiornati nel corso di tutta la carriera lavorativa, in linea con i continui cambiamenti normativi del settore e l’introduzione di nuove tecnologie per una gestione più efficiente dei cantieri. In questo senso, Dirextra Alta Formazione offre da oltre 20 anni numerosi corsi e master per Ingegneri, Architetti, Geometri in cui si approfondiscono temi essenziali del Codice Appalti, la metodologia BIM, le gare d’appalto e il Management.

Architetti e Geometri al termine di ciascun percorso formativo possono fare richiesta di accreditamento dei CFP presso il proprio Ordine o Collegio provinciale, in linea con le disposizioni sugli obblighi formativi di ciascuna professione.

Nei prossimi paragrafi scopriamo più nel dettaglio quali sono le differenze tra Architetto e Geometra, in termini di percorso formativo, competenze e stipendio.

Percorsi formativi per diventare Architetto o Geometra

Il cammino per diventare Architetto in Italia è principalmente di natura accademica e richiede un impegno pluriennale. La via più diretta è la laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (classe LM-4) o in Ingegneria Edile-Architettura, seguita dal superamento dell’Esame di Stato per l’abilitazione professionale e l’iscrizione al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPP)

Sono previsti anche percorsi di laurea triennale, come Scienze dell’Architettura o Architettura del Paesaggio, che consentono l’accesso alla Sezione B dell’Albo, riservata alle figure junior, mentre la Sezione A è destinata a chi possiede un titolo magistrale o specialistico. 

In ogni caso, la formazione non si esaurisce con l’abilitazione, in quanto l’aggiornamento continuo è obbligatorio e prevede il conseguimento di 60 crediti formativi professionali ogni triennio, di cui almeno 12 in materie deontologiche o disciplinari. In questo contesto, corsi sugli appalti pubblici come quelli di Dirextra Alta Formazione consentono di unire l’aggiornamento tecnico all’ottenimento di CFP.

D’altra parte, il percorso per diventare Geometra ha un’impostazione più tecnica e pratica sin dalle scuole superiori, grazie all’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, che anni fa prendeva proprio il nome di “Geometra”. Dopo il diploma, è necessario completare un tirocinio di 18 mesi presso un professionista abilitato, oppure optare per un corso intensivo di 6 mesi organizzato dai Collegi provinciali. 

In tempi recenti è stata introdotta anche la possibilità di conseguire un titolo di laurea triennale, per esempio nella facoltà “Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio” oppure “Tecnologie Digitali per l’Edilizia e il Territorio”.

Qualsiasi sia il percorso scelto, segue l’Esame di Stato, come indicato dal Consiglio Nazionale dei Geometri (CNG), che apre la strada all’iscrizione al Collegio dei Geometri provinciale, requisito indispensabile per esercitare la professione. Anche per questa professione la formazione è continua con l’obbligo di conseguire CFP per assicurare il costante aggiornamento sulle normative e sulle pratiche operative, ambito in cui Dirextra offre percorsi formativi mirati e riconosciuti.

Differenza tra Architetto e Geometra: ruoli in cantiere

Pur operando entrambi nel settore delle costruzioni e dell’urbanistica, Architetto e Geometra hanno ruoli e responsabilità ben distinti, definiti anche dalla legge. L’Architetto si occupa principalmente della progettazione architettonica, paesaggistica e urbanistica, con competenze che spaziano dall’ideazione estetica e funzionale di edifici e spazi pubblici alla pianificazione del territorio e alla conservazione dei beni architettonici. 

Il suo lavoro richiede un approccio integrato, che coniuga creatività, conoscenza tecnica e padronanza delle normative. È spesso coinvolto nella gestione di progetti complessi, nel coordinamento di team multidisciplinari e nella supervisione generale dell’opera, dalla fase di concept fino al collaudo finale.

Il Geometra, invece, concentra la propria attività sugli aspetti più tecnici ed esecutivi. Le sue competenze includono il rilievo topografico, la redazione di pratiche catastali, la direzione operativa dei lavori e il controllo della conformità delle opere alle normative vigenti. È una figura essenziale nella gestione quotidiana di un cantiere, capace di interfacciarsi sia con le maestranze sia con i fornitori e gli enti pubblici. Può occuparsi della progettazione di opere di minore entità, come ristrutturazioni o ampliamenti, e ha un ruolo determinante nella stesura di computi metrici e preventivi.

In altre parole, l’Architetto ha una visione più ampia e strategica del progetto, mentre il Geometra è il riferimento operativo per la realizzazione concreta e la gestione tecnico-amministrativa. Entrambi, tuttavia, sono chiamati a collaborare e a mantenere un costante aggiornamento professionale, per esempio sui cambiamenti normativi in materia edilizia, sulla sicurezza e sull’utilizzo di strumenti di progettazione digitale.

La collaborazione tra Architetti e Geometri negli Appalti Pubblici

Negli interventi legati alle grandi opere e agli appalti pubblici, la sinergia tra Architetto e Geometra è un fattore determinante per il buon esito del progetto. Come anticipato, l’Architetto fornisce la visione complessiva, elaborando il progetto in coerenza con le esigenze funzionali, estetiche e normative, mentre il Geometra assicura che la realizzazione concreta proceda nel rispetto dei tempi, del budget e delle prescrizioni tecniche

Questa interazione è particolarmente rilevante in contesti complessi, dove la gestione burocratica, la sicurezza del cantiere e la conformità alle leggi sugli appalti richiedono competenze complementari.

Nei progetti pubblici, infatti, entrambi devono saper interpretare correttamente capitolati, regolamenti e documenti di gara, oltre a coordinarsi con Ingegneri, imprese e stazioni appaltanti. La capacità di collaborare riduce il rischio di errori, contestazioni e ritardi, favorendo un flusso di lavoro più efficiente e trasparente.

Dirextra Alta Formazione, con i suoi corsi specialistici in materia di appalti pubblici e gestione delle opere, offre a entrambe le figure strumenti efficaci per lavorare in maniera integrata, aggiornandosi sulle normative e potenziando le competenze operative. 

Differenza tra Architetto e Geometra: lo stipendio

La differenza tra Architetto e Geometra risulta evidente anche quando si affronta il discorso economico, in relazione alle retribuzioni, con una differenza di circa 20 mila euro lordi annuali tra una professione e l’altra. 

Più nel dettaglio e stando agli ultimi dati statistici provenienti dai portali dedicati alle offerte di lavoro, la retribuzione media mensile netta del Geometra si attesta intorno a 1.580 euro, mentre l’Architetto può superare anche 2.500 euro al mese. Prendendo in considerazione i guadagni lordi annui, il Geometra oscilla intorno ai 24.000 euro, mentre l'Architetto potrebbe superare i 45.000 euro.

È chiaro che nel calcolo della retribuzione entrano in gioco diversi fattori, come l’esperienza del professionista, il percorso accademico, il settore in cui opera (se pubblico o privato), se alle dipendenze in uno studio oppure come libero professionista. Per esempio, un Architetto con profilo junior percepisce in media uno stipendio poco superiore rispetto a quello medio del Geometra.

Approfondimenti:

Articolo successivo Certificazione BIM Coordinator: preparazione ed esame

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare