Salta il contenuto

Nazione

Fideiussione Assicurativa: di cosa si tratta e come richiederla

Fideiussione Assicurativa: di cosa si tratta e come richiederla

Numerosi nostri lettori e studenti hanno chiesto chiarimenti sulla fideiussione assicurativa, soprattutto in relazione al Pass Laureati Puglia, che consente di iscriversi ai Programmi Internazionali Dirextra senza pagare i costi di iscrizione e risparmiando sul trasferimento verso la sede dell’ente formativo.

Per questa ragione abbiamo deciso di preparare una mini guida informativa, che possa fornire un quadro completo sul suo utilizzo per i percorsi formativi Dirextra Alta Formazione, andando al contempo a completare le FAQ attualmente presenti nell’apposita sezione del sito.

Ricordiamo che la fideiussione assicurativa è un accordo che si può stipulare presso gli enti preposti, come banche e compagnie assicurative. La nostra segreteria può fornire supporto agli studenti nella presentazione della domanda del Pass Laureati, oppure per la borsa di studio al 70% promossa dalle imprese sponsor. Per maggiori informazioni o dubbi, invitiamo a contattarci al seguente indirizzo: master@dirextra.com.

Fideiussione Assicurativa: di cosa si tratta e a cosa serve 

Nel contesto del bando Pass Laureati 2025, la fideiussione assicurativa rappresenta una garanzia economica che lo studente può presentare alla Regione Puglia per ottenere in anticipo l’80% del valore del voucher formativo assegnato. Si tratta di una polizza assicurativa o bancaria che tutela l’Ente nel caso in cui il beneficiario non porti a termine il Master o si renda necessario restituire, anche solo in parte, il contributo ricevuto.

In questo caso, il contraente non è un’impresa, ma il singolo partecipante al Master Dirextra che desidera usufruire dell’anticipo. È quindi una misura pensata per garantire la corretta gestione dei fondi pubblici, senza incidere sul percorso formativo dello studente.

È importante sottolineare che la fideiussione non è obbligatoria: chi preferisce può rinunciare all’anticipo e ricevere il contributo in due momenti successivi, secondo le modalità previste dal bando. In ogni caso, Dirextra fornisce supporto ai candidati nella fase di presentazione e gestione della fideiussione, facilitando l’accesso al finanziamento e l’avvio del percorso di specializzazione.

Durata e come richiederla

La fideiussione può essere richiesta presso una compagnia assicurativa (ramo cauzioni), una banca o una società finanziaria autorizzata. Il consiglio è di rivolgersi ad un assicuratore di fiducia e inoltrare il modello ufficiale fornito dalla Regione Puglia (Allegato C), indispensabile per l’avvio della pratica.

Il costo varia in base alla compagnia, alla durata della copertura e all’importo da garantire: generalmente parte da circa 100-150€, fino ad arrivare a 300-350€. Per questo motivo è sempre consigliabile richiedere più preventivi e confrontare le condizioni proposte.

È possibile iniziare la procedura anche prima della pubblicazione della graduatoria: in questa fase si può verificare se l’assicurazione stipula questo tipo di fideiussione e ottenere una prima valutazione dei costi. L’attivazione vera e propria, però, avviene solo dopo la pubblicazione della graduatoria, e solo se si risulta effettivamente beneficiari del voucher regionale.

La durata della fideiussione deve coprire un periodo di 24 mesi dopo il termine delle attività formative, come indicato dal modello ufficiale. La Regione potrà svincolare la garanzia anticipatamente una volta completate tutte le verifiche amministrative. Dirextra, in ogni caso, assiste lo studente in ogni fase, fornendo istruzioni precise su tempistiche, documentazione e gestione della pratica.

Pass Laureati Puglia: come sfruttare l’opportunità

Il Pass Laureati Puglia è un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia, per l’appunto, per sostenere i cittadini residenti che desiderano investire nella propria formazione post-universitaria. Il bando consente di ottenere un voucher formativo per la frequenza di Master post-lauream in Italia o all’estero, come quelli offerti da Dirextra, con l’obiettivo di accrescere le competenze professionali e favorire un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.

Possono partecipare coloro che risiedono in Puglia da almeno tre anni, sono in possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento (anche conseguita all’estero, purché riconosciuta in Italia) e non abbiano già beneficiato delle precedenti edizioni del bando. È inoltre richiesto un ISEE non superiore a 35.000€ fra i requisiti di accesso alla domanda.

Il voucher copre il costo di iscrizione al Master fino a 10.000€ (importo che corrisponde al valore di ciascuno dei Master Dirextra) e include una somma forfettaria fino a 9.000€ per le spese accessorie come viaggio, vitto e alloggio.

Per candidarsi è necessario disporre di un’identità digitale SPID, CIE o CNS ed effettuare l’accesso al portale ufficiale sistema.puglia.it, compilando la domanda online “PASS LAUREATI 2025”.

Ricordiamo che Dirextra Alta Formazione supporta gli studenti in ogni fase: dalla preparazione della documentazione alla presentazione della domanda, fino all’immatricolazione ai percorsi formativi, rendendo la procedura chiara e accessibile anche a chi partecipa per la prima volta.

Inoltre, la procedura di accesso al Pass Laureati Puglia è attiva dalle ore 12.00 del 20 maggio 2025, fino all’esaurimento del fondo di 10 milioni di euro, oppure nuove disposizioni da parte della Regione.

I Master per cui chiedere la Fideiussione Assicurativa

Come abbiamo spiegato nei precedenti paragrafi, la fideiussione assicurativa offre un importante vantaggio per gli Ingegneri, Architetti e altri laureati che desiderano accedere ai Programmi Internazionali Dirextra, con Master di altissimo livello.

Si tratta di percorsi di formazione professionale e orientamento incentrati da una parte sulle costruzioni e infrastrutture, mentre dall’altra vengono formati anche candidati interessati al settore turistico internazionale e destination management.

In particolare, attualmente sono aperte le iscrizioni per i seguenti Master, che avranno luogo a Bruxelles, polo nevralgico delle istituzioni europee, da settembre 2026:

Tutti i percorsi formativi di cui sopra prevedono 500 ore di formazione in aula, con briefings, incontri, seminari e workshop, a cui si aggiungono 1.000 ore di pratica in azienda, che potrebbe essere svolta in Italia o in oltre 50 Paesi del mondo (escluso il Regno Unito). Al termine del programma, Dirextra veicola i curriculum dei candidati, garantendo un placement occupazionale del 100%.

Approfondimenti:

 

Articolo successivo Borse di Studio a copertura totale dei costi per Master in Gestione Internazionale del Turismo per residenti in Puglia

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare