Salta il contenuto

Nazione

Quanto guadagna un Geometra

Quanto guadagna un Geometra

Chi desidera lavorare nel settore delle costruzioni, che sia un Capo Cantiere o un Assistente di Cantiere, potrebbe chiedersi quanto guadagna un Geometra, valutando la possibilità di nuove prospettive di carriera, soprattutto alla luce dell’esperienza maturata sul campo.

Prima di parlare di stipendio, tuttavia, è importante capire bene cosa fa un Geometra oggi, poiché la sua figura professionale è molto più ampia e dinamica di quanto si immagini. Il Geometra, infatti, è un tecnico specializzato con competenze che spaziano dalla progettazione alla gestione del cantiere, passando per la sicurezza, le pratiche catastali e l’efficienza energetica. Può occuparsi della Direzione dei lavori, dei rilievi topografici, della stima di immobili e terreni, della redazione di computi metrici e capitolati, fino all’assistenza nelle Gare d’Appalto.

La sua presenza è fondamentale sia nel settore delle costruzioni, che nelle grandi opere pubbliche, contesti in cui è spesso coinvolto come collaboratore di imprese, studi tecnici o enti pubblici. Grazie alla sua formazione tecnico-pratica, il Geometra è in grado di interfacciarsi con Ingegneri, Architetti, Periti, RUP e con le figure operative del cantiere, diventando un punto di riferimento per la buona riuscita dei lavori.

In altre parole, è un professionista “ponte” tra il progetto e la realizzazione, tra la teoria e la pratica. E questo, inevitabilmente, si riflette anche sulle opportunità di guadagno, che possono variare sensibilmente in base al contesto lavorativo e al tipo di incarichi svolti.

Come diventare un Geometra

La professione del Geometra è una delle più ambite dalle giovani leve quando si parla del lato tecnico della gestione di un cantiere, in quanto la sua formazione inizia già alle scuole superiori. D’altro canto, esistono numerosi professionisti del settore, come i Capi Cantiere o titolari di un’impresa di costruzione, che decidono di intraprendere questa carriera dopo aver maturato anni di esperienza pratica.

In ogni caso, per intraprendere la professione di Geometra in Italia, è necessario seguire un percorso formativo e abilitativo ben definito, che segue le seguenti fasi:

1. Diploma di Istruzione Superiore - Il primo passo consiste nel conseguire un diploma di scuola secondaria superiore, preferibilmente presso un istituto tecnico con indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio" (ex Istituto Tecnico per Geometri). Questo percorso fornisce le basi teoriche e pratiche necessarie per la professione. In alternativa, è possibile seguire un percorso formativo accreditato, come quello offerto da Dirextra Alta Formazione, che apre le porte anche agli adulti interessati, con nuove prospettive di impiego.

2. Tirocinio Pratico - Dopo il diploma, è obbligatorio svolgere un tirocinio professionale della durata di 18 mesi presso uno studio tecnico di un Geometra abilitato o di un altro professionista del settore. In alternativa, è possibile frequentare un corso intensivo di 6 mesi organizzato dai Collegi dei Geometri, che può sostituire il tirocinio tradizionale. O ancora, un’attività tecnica subordinata presso un ente pubblico o privato.

3. Esame di Abilitazione - Completato il tirocinio o il corso intensivo, è necessario superare l'Esame di Stato per ottenere l'abilitazione alla professione. L'esame valuta le competenze tecniche e pratiche acquisite durante il percorso formativo.

4. Iscrizione all'Albo Professionale - Una volta superato l'esame, il candidato può iscriversi all'Albo dei Geometri della propria provincia. L'iscrizione è fondamentale per esercitare legalmente la professione e comporta l'ottenimento del timbro professionale, oltre che l’iscrizione all’Anagrafe Nazionale dei Geometri.

5. Formazione Continua: Per mantenere l'iscrizione all'Albo, è obbligatorio partecipare a corsi di formazione continua, accumulando crediti formativi professionali. Questo garantisce l'aggiornamento costante delle competenze e la conformità alle normative vigenti.

In quest'ultimo caso, Dirextra Alta Formazione offre da anni un ampio catalogo di corsi intensivi che consentono di ottenere una preparazione approfondita e aggiornata su diversi aspetti degli appalti pubblici. Ciascun professionista, all’ottenimento del relativo attestato di qualifica, può richiedere l’accreditamento dei CFP compilando e inoltrando l’apposita domanda all’Albo provinciale.

Quanto guadagna un Geometra secondo i dati attuali

Secondo i dati aggiornati al 2025, lo stipendio medio di un Geometra in Italia si attesta intorno ai 1.583 euro netti al mese, pari a circa 24.000 euro lordi annui. Tuttavia, questa cifra può variare significativamente in base a diversi fattori, come: 

  • Esperienza e specializzazione: I Geometri alle prime armi, con meno di due anni di esperienza, percepiscono generalmente stipendi annui compresi tra i 21.000 e i 24.000 euro. Con l'accumularsi dell'esperienza e l'acquisizione di competenze specialistiche, come nel caso dei Geometri di Cantiere, le retribuzioni possono salire fino a 32.500 euro annui.
  • Area geografica: Le retribuzioni variano anche in base alla regione. Ad esempio, stando ai dati aggiornati, in Sardegna lo stipendio medio mensile per un Geometra è di circa 2.196 euro, mentre a Milano si aggira intorno ai 1.682 euro. 
  • Tipologia di contratto: I Geometri assunti come dipendenti in studi tecnici o imprese di costruzione possono contare su una retribuzione fissa, mentre i liberi professionisti hanno la possibilità di guadagni più elevati, ma con maggiore variabilità e responsabilità.

In ogni caso, la professione del Geometra offre opportunità di crescita economica, soprattutto per coloro che investono nella formazione continua e nella specializzazione. Di seguito ti presentiamo un’opportunità formativa interessante per lavorare in contesti multinazionali.

Corso Geometra di Cantiere negli Appalti Pubblici

Il Corso Geometra di Cantiere negli Appalti Pubblici offerto da Dirextra Alta Formazione è un programma intensivo di 80 ore, progettato per fornire competenze avanzate nella gestione e organizzazione dei cantieri di opere pubbliche. Il corso si rivolge a Geometri, Capi Cantiere e Assistenti di Cantiere che desiderano specializzarsi o avanzare nella loro carriera nel settore delle costruzioni.

Il programma combina 20 ore di lezioni in videoconferenza live con 60 ore di contenuti asincroni, offrendo flessibilità ai partecipanti qualora dovessero già avere un impiego a tempo pieno. Le sessioni coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui il nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023), la gestione delle Gare d'Appalto, l'affidamento dei contratti, la progettazione e l'appalto integrato, il subappalto, la pianificazione e il controllo di gestione, l'utilizzo del software Primavera P6 per la pianificazione dei lavori, la sicurezza sul lavoro e la contabilità dei lavori.

Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di qualifica in "Organizzazione e Gestione del Cantiere di Grandi Opere Pubbliche", oltre al rilascio di certificazioni in: 

  • Legislazione, Gare ed Esecuzione del Contratto d'Appalto secondo il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023)
  • Utilizzo di Primavera P6 EPPM, con 24 contact hours valide per ottenere la certificazione CAPM o PMP del PMI
  • Gestione del Cantiere negli Appalti Pubblici

Facciamo presente che Dirextra è accreditata presso il CPD Service di Londra, garantendo che la formazione erogata rispetti gli standard internazionali di qualità.

Il corpo docente è composto da Ingegneri e Avvocati con pluriennale esperienza nel settore delle costruzioni di opere pubbliche. Inoltre, il corso stesso è realizzato con il supporto di grandi imprese di costruzioni, sia multinazionali che italiane, che operano a livello globale. Dirextra si impegna a veicolare i curriculum dei partecipanti alle aziende sponsor, facilitando l'inserimento lavorativo immediato e offrendo opportunità di avanzamento di carriera nel settore delle infrastrutture pubbliche.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi al corso, è possibile visitare la pagina ufficiale linkata in precedenza.

Approfondimenti:

Articolo precedente Differenza tra BIM Specialist e BIM Manager
Articolo successivo Corso Addetto Gare d'Appalto

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare