
Dirextra testimonianze: dove lavorano i nostri ex Studenti
Da oltre vent’anni, Dirextra Alta Formazione rappresenta un punto di riferimento per la preparazione di professionisti e tecnici del settore delle costruzioni: Ingegneri, Architetti, Geometri, Capi Cantiere, RUP, Project Manager e Direttori Tecnici.
Nel tempo, abbiamo formato centinaia di giovani laureati e dipendenti della Pubblica Amministrazione, offrendo aggiornamenti costanti sulle normative in materia di Appalti e Contratti Pubblici. Grazie ai nostri Master e Corsi professionali, che garantiscono sbocchi occupazionali certi, molti di loro hanno avuto l’opportunità di inserirsi in contesti internazionali presso imprese partner, che da anni sostengono i nostri percorsi formativi.
In questo articolo saranno proprio le testimonianze dei nostri studenti a raccontare il valore di questa esperienza. Giovani ambiziosi che hanno creduto nella nostra formazione e che oggi possono vantare una carriera in forte crescita.
Per scoprire i percorsi formativi attualmente attivi, puoi contattare la segreteria all’indirizzo master@dirextra.com oppure visitare la pagina dedicata ai nostri Corsi e Master.
Dirextra Testimonianze: Enrico Renzi, edizione Malta 2019
Abbiamo intervistato Enrico Renzi, ex allievo del Dirextra Master Ingegneri (edizione Malta 2019), oggi parte del team CIMOLAI GROUP, impegnato in uno dei progetti più complessi e innovativi degli ultimi anni: la Torre Piloti di Genova, dove contribuisce al varo del “cappello”.
Enrico racconta con entusiasmo quanto il Master sia stato determinante per la sua crescita professionale: «Il Dirextra Master Ingegneri non è solo un percorso di studi, ma una vera esperienza di vita che mi ha fornito strumenti pratici e conoscenze tecniche indispensabili nel mio lavoro quotidiano».
Durante il percorso formativo ha avuto l’opportunità di lavorare su progetti concreti e simulazioni realistiche, che si sono rivelate fondamentali per affrontare situazioni complesse come quelle che oggi vive sul cantiere. «Le esercitazioni pratiche mi hanno insegnato a risolvere problemi e a collaborare in team in modo efficace», sottolinea.
Un altro aspetto che Enrico ricorda con piacere è la rete di contatti nata durante il Master, ancora oggi un punto di riferimento prezioso per condividere esperienze e opportunità professionali.
Oggi rappresenta un esempio reale di come la formazione Dirextra possa aprire le porte a carriere di alto livello. Il suo consiglio a chi vuole intraprendere questa strada? «Siate pronti a mettervi in gioco e a sfruttare ogni opportunità di apprendimento».
Stefan David, edizione Manchester 2023
Abbiamo raccolto la testimonianza di Stefan David, ex allievo del Master Dirextra Ingegneri di Impresa – Settore Costruzioni e Infrastrutture, che ha frequentato la 37ª edizione a Manchester nel 2023. Oggi Stefan lavora come ingegnere HSE (Salute, Sicurezza e Ambiente) per Sicim, una delle imprese multinazionali partner del programma, impegnato in un importante progetto in Arabia Saudita.
Stefan racconta come il Master Dirextra sia stato per lui il vero ponte tra università e mondo del lavoro, un percorso che unisce teoria e pratica grazie al coinvolgimento diretto delle aziende fin dall’inizio. Dopo il periodo di formazione in aula, è stato inserito in Sicim, dove ha potuto subito mettere alla prova le competenze acquisite, lavorando in un contesto internazionale.
«Dal primo giorno – spiega Stefan – sono stato coinvolto nelle attività operative in cantiere. Lavorare in un ambiente multiculturale e dinamico è una sfida quotidiana, ma anche una straordinaria occasione di crescita. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e affronto situazioni che mi aiutano a migliorare professionalmente.»
Per Stefan, il valore del Master sta nella concretezza del percorso: non un semplice corso teorico, ma una vera esperienza formativa che garantisce opportunità reali di inserimento. Il suo consiglio è: «Siate pronti a mettervi in gioco e a spingervi oltre i confini: il Master Dirextra può aprirvi le porte di una carriera internazionale.»
Dirextra Testimonianze: Melissa Fontana, edizione Malta 2019
La storia di Melissa è quella di una giovane ingegnera siciliana che ha saputo trasformare le opportunità in una carriera di successo. Laureata in Ingegneria presso l’Università di Palermo con 110 e lode, Melissa ha partecipato alla 31ª edizione del Master Ingegneri di Impresa – Settore Costruzioni e Oil & Gas, tenutasi a Malta nel 2019.
Prima del Master, aveva già collezionato esperienze importanti: un periodo post laurea all’Università di Manchester e un incarico per una società di ingegneria romana con sede a Malta, dove si occupava della gestione di uno stabilimento. Tuttavia, cercava un percorso capace di darle stabilità e reali prospettive di crescita. È così che ha scelto Dirextra.
Durante il Master è stata selezionata da Cosedil S.p.A. per lavorare a uno dei progetti infrastrutturali più significativi in Sicilia, ovvero la costruzione dell’Autostrada E45 Siracusa-Gela, un’opera che include 20 km di carreggiata per senso di marcia, due viadotti da 800 e 1500 metri e una galleria di circa 800 metri. Qui Melissa ha collaborato con l’ufficio tecnico, occupandosi di contabilità lavori, controllo di gestione e attività di collaudo.
Dopo oltre un anno in Cosedil, per lei si è aperta una nuova porta: entrare in Italiana Costruzioni S.p.A., una delle prime 10 imprese italiane del settore, sponsor del Master Dirextra e attiva in progetti di rilevanza nazionale e internazionale. Oggi Melissa lavora nell’ufficio acquisti/tecnico ed è coinvolta nella realizzazione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica della Fondazione RI.MED a Carini (PA), un progetto di grande prestigio.
Dirextra è orgogliosa di aver accompagnato Melissa in questo percorso, che dimostra come il nostro Master sia un vero acceleratore di carriera per chi sogna di lavorare nelle grandi opere.
Come iscriversi ai Master di Dirextra e accedere alle agevolazioni
I Master Dirextra vengono organizzati a cadenza periodica da oltre 20 anni e si svolgono in location di prestigio come Malta e Manchester (UK). Ogni edizione prevede una prima fase in aula, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, seguita da 6 mesi di training on the job presso una delle imprese sponsor. Si tratta delle stesse aziende che, grazie alla mediazione di Dirextra, accolgono i partecipanti al termine del percorso formativo, offrendo reali prospettive occupazionali.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile nella scheda del Master prescelto. L’immatricolazione è subordinata al superamento di un test e di un colloquio, durante il quale la motivazione personale del candidato ha un peso determinante.
Oggi è possibile accedere ai Master risparmiando in modo significativo sulla quota di iscrizione. Chi risiede in Puglia, ad esempio, può usufruire del Pass Laureati, un voucher che copre l’intera retta e fino a 9.000 € di spese per viaggio, vitto e alloggio. In alternativa, le imprese sponsor mettono a disposizione borse di studio che possono ridurre fino al 70% il costo di immatricolazione. In questo caso, vengono valutati il voto di laurea, le esperienze pregresse, il curriculum, la conoscenza delle lingue e, naturalmente, la motivazione.
Se desideri dare una svolta significativa alla tua carriera nel settore delle grandi opere, naviga tra i Master e i corsi di Dirextra Alta Formazione e scopri le prossime edizioni disponibili.
Approfondimenti:
Lascia un commento