
Edilizia sostenibile: strategie a minor impatto ambientale
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di edilizia sostenibile, soprattutto nei dibattiti pubblici e nel settore delle costruzioni. Si tratta di un approccio costruttivo che mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale ed economico degli edifici, garantendo al tempo stesso comfort, sicurezza ed efficienza. L’urgenza di ripensare i modelli edilizi nasce anche dai continui richiami dell’Unione Europea riguardo alla qualità dell’aria e agli effetti che questa ha sulla salute dei cittadini, oltre che sul futuro del pianeta.
Investire in soluzioni sostenibili significa scegliere materiali naturali, riciclabili e a basso impatto, così come adottare fonti di energia rinnovabili e sistemi in grado di ridurre le emissioni nocive. Obiettivi ambiziosi, ma fondamentali per costruire città più vivibili e contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Le tecniche dell’edilizia sostenibile si intrecciano con le politiche di riqualificazione degli ultimi anni, dalla Direttiva Europea Case Green al nuovo Codice Appalti, che promuove innovazione ed efficienza. In questo articolo vedremo quali sono le strategie a minor impatto ambientale e come aggiornarti su un tema che rappresenta il futuro del settore.
Cosa si intende per Edilizia Sostenibile
Negli ultimi decenni, il peso ambientale del settore delle costruzioni è diventato innegabile: gli edifici e le attività ad essi collegate sono responsabili di oltre il 30% dell’impronta ambientale dell’Unione Europea, consumano circa il 42% dell’energia totale, e generano circa il 35% delle emissioni di gas serra (dati aggiornati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente). Queste cifre mostrano che, anche solo per il funzionamento (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione, uso degli impianti), gli edifici sono tra le cause principali della pressione sull’ambiente e sul clima.
Da questa esigenza nasce il concetto di edilizia sostenibile, che non è circoscritto alla semplice costruzione “verde”, usando materiali ecologici, ma include anche il fatto di adottare un approccio integrato che considera tutte le fasi del progetto (progettazione, costruzione, uso, manutenzione, e fine vita), con l’obiettivo di minimizzare gli impatti ambientali, economici e sociali.
In sostanza, gli obiettivi principali che l’edilizia sostenibile intende perseguire sono:
-
Riduzione delle emissioni di gas serra, sia nella fase operativa che in quella “incorporata” nei materiali e nei processi produttivi;
-
Efficienza energetica, ovvero consumi ridotti grazie a isolamento, impianti efficienti, progettazione bioclimatica;
-
Uso responsabile delle risorse, che comprende materiali a basso impatto, riduzione degli sprechi, riutilizzo, riciclo;
-
Salubrità e benessere degli occupanti, migliorando la qualità dell’aria interna, la gestione del comfort termico e acustico;
-
Resilienza e adattabilità degli edifici, i quali possano affrontare i problemi ambientali attuali e futuri (cambiamenti climatici, eventi estremi, invecchiamento strutturale).
L’edilizia sostenibile, quindi, nasce più come necessità per evitare che peggiorino drammaticamente la qualità dell’aria, il clima, la salute, contribuendo a migliorare la vita delle persone e del pianeta.
Strategie a minor impatto ambientale nelle costruzioni
Applicare i principi di tale approccio significa tradurre gli obiettivi ambientali in scelte pratiche che riguardano materiali, tecniche costruttive e comportamenti aziendali. Alla base vi è l’attenzione al ciclo di vita dell’edificio, che deve essere progettato per consumare meno energia, ridurre le emissioni e avere un impatto contenuto sull’ambiente circostante.
Tra gli strumenti principali troviamo le tecniche di progettazione bioclimatica, che sfruttano orientamento, luce naturale e ventilazione per migliorare l’efficienza energetica, riducendo la dipendenza da impianti di riscaldamento e raffrescamento. Sul fronte dei materiali, si prediligono soluzioni naturali e riciclabili come il legno certificato, la canapa, il sughero o i laterizi alleggeriti, insieme a cementi a basso contenuto di clinker e vernici prive di solventi nocivi. Queste scelte non solo limitano l’impatto ambientale, ma migliorano anche la salubrità degli ambienti interni.
Un altro aspetto importante è l’integrazione delle fonti rinnovabili: pannelli solari, fotovoltaici, pompe di calore e sistemi di accumulo energetico rappresentano ormai elementi indispensabili per un’edilizia realmente sostenibile. A ciò si aggiunge la gestione intelligente delle risorse idriche, con impianti di recupero delle acque piovane e sistemi per il risparmio idrico negli edifici.
Da tener presente, inoltre, che la sostenibilità passa anche dai comportamenti, in quanto la riduzione degli sprechi in cantiere, l’uso di macchinari a minor consumo e una gestione responsabile dei rifiuti da costruzione e demolizione completano il quadro di un approccio che guarda al futuro e previene la ricomparsa ciclica del problema. L’edilizia sostenibile, infatti, non è fatta di singoli interventi isolati, ma di un insieme coordinato di pratiche che rendono gli edifici parte attiva della transizione ecologica.
I vantaggi dell’Edilizia Sostenibile
Se da una parte scegliere l’edilizia sostenibile significa rispettare normative europee e ridurre l’impatto ambientale, dall'altra bisogna considerare i vantaggi che si riflettono direttamente sul tessuto economico, sociale e professionale. Per esempio, per le imprese adottare pratiche green significa accedere a nuove opportunità di mercato, rispondere più facilmente ai requisiti degli appalti pubblici e migliorare la propria reputazione, sempre più legata alla responsabilità sociale e ambientale. Un’azienda che costruisce in modo sostenibile comunica affidabilità, innovazione e visione a lungo termine.
Dal punto di vista economico, edifici più efficienti significano minori costi di gestione e manutenzione, un valore aggiunto che si traduce in risparmi consistenti per committenti e investitori. Ciò crea un circolo virtuoso in cui la sostenibilità diventa un investimento capace di generare ritorni duraturi.
Sul piano professionale, gli esperti del settore che sviluppano competenze in edilizia sostenibile hanno prospettive di carriera più solide e maggiori possibilità di inserimento in progetti innovativi, sia nel privato che nel pubblico.
Chiaramente non bisogna dimenticare il benessere sociale: edifici più salubri e meno inquinanti migliorano la qualità della vita dei cittadini, creando spazi abitativi e lavorativi più confortevoli, sicuri e inclusivi. In questo senso, l’edilizia sostenibile diventa un ponte tra progresso economico e responsabilità verso la comunità.
Segui il Mini Master Cantiere Zero!
L’evoluzione verso costruzioni più green richiede non solo materiali e tecniche innovative, ma anche professionisti capaci di interpretare e applicare correttamente le normative e le strategie più attuali. Per questo Dirextra Alta Formazione propone il Mini Master Cantiere Zero: Strategie Tecniche e Normative per Appalti a Ridotto Impatto Ambientale, un percorso formativo pensato per chi opera nel settore delle costruzioni, sia pubblico che privato, e vuole aggiornarsi in modo pratico e mirato.
Il corso, della durata complessiva di 12 ore in videoconferenza live sincrona, combina tre aree chiave: aggiornamento normativo (Green Deal Europeo, Fit for 55, CAM e appalti pubblici verdi), gestione sostenibile del cantiere (cantieri a emissioni zero, analisi del ciclo di vita, certificazioni ambientali) e innovazione digitale (soluzioni smart per la gestione del cantiere e implementazione GPP). Grazie a casi studio reali, i partecipanti acquisiscono strumenti immediatamente applicabili nella loro attività quotidiana.
Il Master si rivolge ad un ampio pubblico di professionisti, che comprende imprese di costruzione, tecnici, consulenti, RUP, funzionari pubblici, avvocati e liberi professionisti, offrendo competenze che oggi fanno la differenza negli appalti e nelle opere complesse. A guidare il percorso è l’ing. Miriam Semeraro, con esperienza internazionale nella gestione di grandi cantieri e specializzazione in sostenibilità e decarbonizzazione.
Per partecipare al percorso formativo che fornisce una base solida per un'edilizia ad impatto zero, invitiamo ad effettuare l'iscrizione dalla scheda del prodotto.
Approfondimenti:
Lascia un commento